#CaroMichele: estate con Natalia

Il 14 luglio ricorre il centenario della nascita di Natalia Ginzburg e per celebrare questo importante anniversario proponiamo per l’estate la lettura e riscrittura di #CaroMichele: vi aspettiamo dal 19 luglio al 29 agosto.

#CaroMichele

L’autrice

Nata a Palermo nel 1919 da una famiglia ebrea, nel 1938 la giovane Natalia Levi sposò Leone Ginzburg, intellettuale antifascista di origine russa, con il quale divise il confino per la loro attività antifascista e che morì a Roma nel 1944, a seguito delle torture subite in carcere dai nazisti, lasciandola giovane vedova, con tre figli piccoli. Di Leone, Natalia conservò il cognome, anche se nel 1950 si unì in matrimonio con l’anglista Gabriele Baldini, dal quale ebbe altri due figli.

Le opere di Natalia Ginzburg, caratterizzate da una scrittura limpida e lieve, vedono spesso la famiglia come protagonista, come in Lessico famigliare, forse il suo romanzo più conosciuto, che le valse il premio Strega nel 1963.

Nella sua lunga carriera, terminata nel 1991 con la morte, la scrittrice si dedicò alla narrativa, alla saggistica, alle traduzioni e al teatro, in un’attività molto produttiva, che la vide all’opera principalmente presso la casa editrice Einaudi.

#CaroMichele

In Caro Michele, che leggeremo e commenteremo su Twitter e betwyll seguendo l’hashtag #CaroMichele, Natalia Ginzburg racconta la storia di un giovane inquieto attraverso le lettere che egli riceve dalla sorella, dalla ex fidanzata Mara e soprattutto dall’anziana madre. Ambientato tra il 1970 e il 1971, Caro Michele è un romanzo epistolare che narra una lontananza che non è solo fisica, ma anche ideologica e sentimentale. Una forma di comunicazione per eccellenza, quale può considerarsi la lettera, paradossalmente diventa qui mezzo di incomprensione e paradigma di voci che parlano in solitudine. Proprio per sentire queste voci anche dentro di noi, per scoprirne i sentimenti ispiratori e la memoria che le detta, leggeremo insieme #CaroMichele e proveremo a tradurne l’essenza in 140 caratteri.

Le regole del gioco

Per partecipare a #CaroMichele su Twitter, utilizza le regole consuete previste dal metodo TwLetteratura. Leggi il testo rispettando il calendario condiviso e traduci ogni brano con osservazioni e suggestioni personali sotto forma di brevi messaggi di 140 caratteri, a partire da ciò che il testo e i suoi lettori ti comunicano. Ogni tweet può commentare, riassumere, citare o rielaborare il testo. Inserisci l’hashtag #CaroMichele seguito da slash (/) e dal numero in calendario per ciascun capitolo (es. #CaroMichele/01 per il primo capitolo, #CaroMichele/02 per il secondo, ecc.).

Per partecipare a #CaroMichele su betwyll, assicurati di essere registrato come beta tester della webapp di TwLetteratura e di averla scaricata sul tuo device attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri utenti. Attenzione: nel caso di Caro Michele il testo è protetto da diritti d’autore e non sarà disponibile su betwyll, dove potrai però commentare ciascun capitolo in un luogo ad hoc e condiviso con gli altri lettori del testo.

Il calendario

La riscrittura del libro seguirà questo calendario condiviso:

  • [1] #CaroMichele/01: capitolo primo | Martedì 19.07.2016
  • [2] #CaroMichele/02: capitolo secondo | Mercoledì 20.07.2016
  • [3] #CaroMichele/03: capitolo terzo | Giovedì 21.07.2016
  • [4] #CaroMichele/04: capitolo quarto | Venerdì 22.07.2016
  • [5] #CaroMichele/05: capitolo quinto | Sabato 23.07.2016
  • [6] #CaroMichele/06: capitolo sesto | Domenica 24.07.2016
  • [7] #CaroMichele/07: capitolo settimo | Lunedì 25.07.2016
  • [8] #CaroMichele/08: capitolo ottavo | Martedì 26.07.2016
  • [9] #CaroMichele/09: capitolo nono | Mercoledì 27.07.2016
  • [10] #CaroMichele/10: capitolo decimo | Giovedì 28.07.2016
  • [11] #CaroMichele/11: capitolo undicesimo | Venerdì 29.07.2016
  • [12] #CaroMichele/12: capitolo dodicesimo | Sabato 30.07.2016
  • [13] #CaroMichele/13: capitolo tredicesimo | Domenica 31.07.2016
  • [14] #CaroMichele/14: capitolo quattordicesimo | Lunedì 01.08.2016
  • [15] #CaroMichele/15: capitolo quindicesimo | Martedì 02.08.2016
  • [16] #CaroMichele/16: capitolo sedicesimo | Mercoledì 03.08.2016
  • [17] #CaroMichele/17: capitolo diciassettesimo | Giovedì 04.08.2016
  • [18] #CaroMichele/18: capitolo diciottesimo | Venerdì 05.08.2016
  • [19] #CaroMichele/19: capitolo diciannovesimo | Sabato 06.08.2016
  • [20] #CaroMichele/20: capitolo ventesimo | Domenica 07.08.2016
  • [21] #CaroMichele/21: capitolo ventunesimo | Lunedì 08.08.2016
  • [22] #CaroMichele/22: capitolo ventiduesimo | Martedì 09.08.2016
  • [23] #CaroMichele/23: capitolo ventitreesimo | Mercoledì 10.08.2016
  • [24] #CaroMichele/24: capitolo ventiquattresimo | Giovedì 11.08.2016
  • [25] #CaroMichele/25: capitolo venticinquesimo | Venerdì 12.08.2016
  • [26] #CaroMichele/26: capitolo ventiseiesimo | Sabato 13.08.2016
  • [27] #CaroMichele/27: capitolo ventisettesimo | Domenica 14.08.2016
  • [28] #CaroMichele/28: capitolo ventottesimo | Lunedì 15.08.2016
  • [29] #CaroMichele/29: capitolo ventinovesimo | Martedì 16.08.2016
  • [30] #CaroMichele/30: capitolo trentesimo | Mercoledì 17.08.2016
  • [31] #CaroMichele/31: capitolo trentunesimo | Giovedì 18.08.2016
  • [32] #CaroMichele/32: capitolo trentaduesimo | Venerdì 19.08.2016
  • [33] #CaroMichele/33: capitolo trentatreesimo | Sabato 20.08.2016
  • [34] #CaroMichele/34: capitolo trentaquattresimo | Domenica 21.08.2016
  • [35] #CaroMichele/35: capitolo trentacinquesimo | Lunedì 22.08.2016
  • [36] #CaroMichele/36: capitolo trentaseiesimo | Martedì 23.08.2016
  • [37] #CaroMichele/37: capitolo trentasettesimo | Mercoledì 24.08.2016
  • [38] #CaroMichele/38: capitolo trentottesimo | Giovedì 25.08.2016
  • [39] #CaroMichele/39: capitolo trentanovesimo | Venerdì 26.08.2016
  • [40] #CaroMichele/40: capitolo quarantesimo | Sabato 27.08.2016
  • [41] #CaroMichele/41: capitolo quarantunesimo | Domenica 28.08.2016
  • [42] #CaroMichele/42: capitolo quarantaduesimo | Lunedì 29.08.2016

#CaroMichele è un progetto realizzato in Creative Commons con il metodo TwLetteratura da Erika Pucci e Elena Tamborrino (Licenza 3.0 | Attribuzione | Non Commerciale | Non Opere Derivate).

Erika PucciErika Pucci (@erykaluna) – Nata a Firenze, laureata in Cinema, Musica e Teatro, insegnante dal 2001, appassionata di linguaggi e didattica innovativa, ama sperimentare le potenzialità del social reading in ambito scolastico e culturale. Attualmente nell’IC Torre del Lago è Funzione Strumentale Sito e Comunicazione e Animatore Digitale per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Elena TamborrinoElena Tamborrino (@ExLibris2012) – Laureata in Lettere moderne con indirizzo filologico linguistico, è Dottore di ricerca in Geografia linguistica e Dialettologia italiana. Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado a Maglie (LE), i suoi interessi spaziano dalla Linguistica alla Letteratura. Nel tempo libero si occupa del suo blog letterario Io e Pepe (e libri e altro).

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.