Dal 7 settembre al 16 ottobre 2016 leggiamo con il metodo TwLetteratura E la felicità, prof? (Einaudi, 2012) e scriviamo dal vivo su Betwyll e su Twitter con l’autore Giancarlo Visitilli.
Siamo a Bari, 7 settembre, avvio di anno scolastico in una classe di 29 ragazze e ragazzi prossimi alla maturità. 29 storie, tutte reali, 29 esistenze con i disagi più o meno comuni nel microcosmo adolescenziale. E la felicità, prof? è il titolo che potremmo dare al nostro percorso scolastico. Un titolo che non suona retorico perché la felicità è un diritto di tutti, soprattutto quando tutto questo s’intreccia all’intricato mondo scolastico, pieno di sfide, paure e attese per il futuro. Il libro tratta di questo bisogno, di questa esigenza che si sta trasformando in urgenza per le giovani e i giovani alla luce di giorni grigi, che a tutti i costi vogliono scoraggiare e spegnere la luminosa speranza negli occhi di ragazze e ragazzi. E la felicità, prof? indaga anche sul ruolo che gli/le insegnanti si ritagliano accanto a loro nel percorso di vita adolescenziale e di ricerca verso la felicità, spesso difficile e problematico, ma che plasma ogni persona e rende gli individui diversi.
Per inaugurare all’insegna della felicità l’anno scolastico 2016-2017 proponiamo quindi la lettura di #FelicitàProf. Dal 7 settembre al 16 ottobre 2016 l’autore Giancarlo Visitilli (@gvisitilli) leggerà, dialogherà, scriverà e si confronterà con i lettori di #FelicitàProf su Betwyll e su Twitter. I lettori avranno l’opportunità di cimentarsi con una commistione di generi letterari contenuti in un unico testo, di argomentare e controargomentare i contenuti del libro con l’autore.
Il gioco è aperto a tutti ed è rivolto in particolare agli/alle insegnanti della community di TwLetteratura, che troveranno nel libro un’occasione per proseguire la discussione avviata al TwLetteratura Teachers Meeting di Viareggio il 16 luglio 2016.
Le regole del gioco
Leggi il testo rispettando il calendario condiviso e traduci ogni brano con osservazioni e suggestioni personali sotto forma di brevi messaggi di 140 caratteri, a partire da ciò che il testo e la comunità ti comunicano. Ogni messaggio può commentare, riassumere, citare o rielaborare il testo. Puoi pubblicare i tuoi messaggi direttamente su Twitter o prima su Betwyll, dove potrai commentare ciascun capitolo in un luogo ad hoc condiviso con la comunità: inserisci l’hashtag #FelicitàProf seguito da slash (/) e dal numero in calendario per ciascun capitolo (es. #FelicitàProf/01 per il primo capitolo, #FelicitàProf/02 per il secondo, ecc.).
Per partecipare a #FelicitàProf su Betwyll, assicurati di essere registrato come beta tester della app di TwLetteratura e di averla scaricata sul tuo dispositivo attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare betwyll” e poi comincia a giocare. Nelle prossime settimane, Betwyll verrà integrata con Twitter consentendo la pubblicazione dei messaggi in uscita in modo simultaneo su entrambi gli ambienti; sarà poi possibile fare login sulla app senza preregistrarsi sul sito.
Il calendario
La lettura del libro seguirà questo calendario condiviso:
- [1] #FelicitàProf/01: “Prologo” e capitolo primo | Mercoledì 07.09.2016
- [2] #FelicitàProf/02: capitolo secondo | Giovedì 08.09.2016
- [3] #FelicitàProf/03: capitolo terzo | Venerdì 09.09.2016
- [4] #FelicitàProf/04: capitolo quarto | Sabato 10.09.2016
- [5] #FelicitàProf/05: capitolo quinto | Domenica 11.09.2016
- [6] #FelicitàProf/06: capitolo sesto | Lunedì 12.09.2016
- [7] #FelicitàProf/07: capitolo settimo | Martedì 13.09.2016
- [8] #FelicitàProf/08: capitolo ottavo | Mercoledì 14.09.2016
- [9] #FelicitàProf/09: capitolo nono | Giovedì 15.09.2016
- [10] #FelicitàProf/10: capitolo decimo | Venerdì 16.09.2016
- [11] #FelicitàProf/11: capitolo undicesimo | Sabato 17.09.2016
- [12] #FelicitàProf/12: capitolo dodicesimo | Domenica 18.09.2016
- [13] #FelicitàProf/13: capitolo tredicesimo | Lunedì 19.09.2016
- [14] #FelicitàProf/14: capitolo quattordicesimo | Martedì 20.09.2016
- [15] #FelicitàProf/15: capitolo quindicesimo | Mercoledì 21.09.2016
- [16] #FelicitàProf/16: capitolo sedicesimo | Giovedì 22.09.2016
- [17] #FelicitàProf/17: capitolo diciassettesimo | Venerdì 23.09.2016
- [18] #FelicitàProf/18: capitolo diciottesimo | Sabato 24.09.2016
- [19] #FelicitàProf/19: capitolo diciannovesimo | Domenica 25.09.2016
- [20] #FelicitàProf/20: capitolo ventesimo | Lunedì 26.09.2016
- [21] #FelicitàProf/21: capitolo ventunesimo | Martedì 27.09.2016
- [22] #FelicitàProf/22: capitolo ventiduesimo | Mercoledì 28.09.2016
- [23] #FelicitàProf/23: capitolo ventitreesimo | Giovedì 29.09.2016
- [24] #FelicitàProf/24: capitolo ventiquattresimo | Venerdì 30.09.2016
- [25] #FelicitàProf/25: capitolo venticinquesimo | Sabato 01.10.2016
- [26] #FelicitàProf/26: capitolo ventiseiesimo | Domenica 02.10.2016
- [27] #FelicitàProf/27: capitolo ventisettesimo | Lunedì 03.10.2016
- [28] #FelicitàProf/28: capitolo ventottesimo | Martedì 04.10.2016
- [29] #FelicitàProf/29: capitolo ventinovesimo | Mercoledì 05.10.2016
- [30] #FelicitàProf/30: capitolo trentesimo | Giovedì 06.10.2016
- [31] #FelicitàProf/31: capitolo trentunesimo | Venerdì 07.10.2016
- [32] #FelicitàProf/32: capitolo trentaduesimo | Sabato 08.10.2016
- [33] #FelicitàProf/33: capitolo trentatreesimo | Domenica 09.10.2016
- [34] #FelicitàProf/34: capitolo trentaquattresimo | Lunedì 10.10.2016
- [35] #FelicitàProf/35: capitolo trentacinquesimo | Martedì 11.10.2016
- [36] #FelicitàProf/36: capitolo trentaseiesimo | Mercoledì 12.10.2016
- [37] #FelicitàProf/37: capitolo trentasettesimo | Giovedì 13.10.2016
- [38] #FelicitàProf/38: capitolo trentottesimo | Venerdì 14.10.2016
- [39] #FelicitàProf/39: capitolo trentanovesimo | Sabato 15.10.2016
- [40] #FelicitàProf/40: capitolo quarantesimo e “Giudizi finali” | Domenica 16.10.2016
L’autore
Giancarlo Visitilli insegna a Bari vecchia, è un giovane professore di Lettere del Sud, che crede nel potere della scuola come strumento per formare cittadini consapevoli e favorire la mobilità sociale. In veste di giornalista, da anni firma una rubrica su «la Repubblica», nella pagina di Bari, che si chiama In cattedra. Ha fondato la cooperativa sociale «I bambini di Truffaut» ed è ideatore del festival di cinema e letteratura «Del Racconto, il Film», che ha luogo ogni anno nei castelli della Puglia. Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi Stile libero E la felicità, prof?.
#FelicitàProf è un progetto realizzato in Creative Commons con il metodo TwLetteratura da Angela Cino (Licenza 3.0 | Attribuzione | Non Commerciale | Non Opere Derivate).
Angela Cino (@AngelaCino) – Nasce e cresce in un paesino dove si vivono i riti del Carnevale più lungo e antico d’Europa: Putignano (Ba). Radicata alla sua terra, la bella Puglia, insegna Lettere in una scuola secondaria di Secondo grado a Castellana Grotte (Ba). Due le categorie fondamentali della sua vita personale e professionale: la libertà ideologica e le Pari Opportunità. E la scuola? Va ripensata, negli approcci, e non solo negli ammodernamenti tecnologici, in modo da “generare” studenti felici e, nel complesso, consapevoli delle proprie capacità e in grado di dare concretezza ai propri sogni. Counselor di primo livello, TwitterReadernauta, ex membro del direttivo Consulta Pari Opportunità, maturità magistrale, laurea in Pedagogia.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.