Betwyll, per tutti

Dopo la prima fase di beta testing, Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura è ora disponibile per tutti su App Store e Google Play.

 

betwyll_social_loginBetwyll, la app per il social reading di TwLetteratura, è scaricabile da App StoreGoogle Play. Accedere è semplice: basta registrarsi direttamente sulla app oppure loggarsi tramite i propri account Facebook, Twitter e Google, da smartphone o tablet. Tutti i progetti in corso sono disponibili nella sezione “Testi”, insieme al tutorial “Inizio a usare Betwyll”: scopri come giocare, inizia a fare pratica sulla app e se ti serve aiuto, contattaci tramite questo form.

La versione beta di Betwyll è stata lanciata al Salone Internazionale del Libro di Torino a maggio 2016. Da allora, i beta tester della app hanno prodotto più di quattromila brevi messaggi commentando una decina di testi, fra cui opere di Dante Alighieri, Dino Campana, Mihai Eminescu, Natalia Ginzburg, Adriano Olivetti, Emilio Salgari e Italo Svevo. Betwyll è ora pronta per accogliere gli studenti e i lettori che seguiranno i progetti di TwLetteratura.

VISITA IL SITO

Che cosa è Betwyll?

Un luogo nuovo per leggere e commentare testi in 140 caratteri, secondo il metodo di social reading che TwLetteratura ha ideato e sperimentato su Twitter e su carta a partire dal 2012: un gioco che nel tempo ha raccolto l’entusiasmo e la dedizione di migliaia di lettori e studenti, in Italia e all’estero. Su Betwyll è possibile, attraverso un’unica interfaccia, leggere un testo e commentarlo paragrafo per paragrafo con brevi messaggi di 140 caratteri. Abbiamo chiamato questi messaggi twyll: è una parola che nasce da tweet (il nome dei messaggi su Twitter) e al tempo stesso richiama l’idea di un tessuto (il twill) e i concetti di testo, intreccio, comunità.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scopri quali sono i prossimi progetti in partenza sulla app.