#LaTregua | Leggere Primo Levi per riflettere sulla crisi dei migranti in Europa

Dal 17 ottobre al 19 novembre 2016 la community di TwLetteratura, in collaborazione con le Case del Quartiere di Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto OPEN, organizza un gioco di social reading online e dal vivo dedicato a La tregua di Primo Levi per realizzare una performance culturale collettiva con cui riflettere insieme a lettori e cittadini sulla crisi dei migranti in Europa.

latregua_immagineguida

Il tema

Perché un continente che 70 anni fa fu testimone delle difficoltà di almeno 11 milioni di displaced persons mostra oggi tutta la sua debolezza nell’incapacità di accogliere meno di 2 milioni di persone in fuga dalla guerra e dalla povertà e rialza muri e barriere di filo spinato contro di loro? Una domanda cui il gioco cercherà di rispondere senza pregiudizi, semplicemente interrogando in profondità un testo essenziale della letteratura del Novecento che può offrire preziose chiavi di interpretazione del presente e mettendo a confronto il viaggio di ritorno dalla deportazione e dell’internamento raccontato da Primo Levi con il viaggio dei migranti e dei rifugiati in fuga dalla guerra e dalla povertà.

Avevamo sperato in un viaggio breve e sicuro, verso un campo attrezzato per accoglierci, verso un surrogato accettabile delle nostre case; e questa speranza faceva parte di una ben più grande speranza, quella in un mondo diritto e giusto, […] Era una speranza ingenua, come tutte quelle che riposano su tagli troppo netti fra il male e il bene, fra il passato e il futuro: ma noi ne vivevamo. […] Ci aspettavano altre prove, altre fatiche, altre fami, altri geli, altre paure.” (La tregua, III).

Mentre in Europa è in corso una crisi umanitaria, la descrizione mediatica dei migranti come un problema di ordine pubblico rischia di fomentare l’odio razziale fra gli abitanti delle periferie impoveriti dalla crisi. A Torino, una città in cui la popolazione è costituita per quasi la metà da immigrati, italiani e stranieri, TwLetteratura porterà il suo gioco nelle Case del Quartiere, che nel tempo si sono affermate come luogo di incontro tra le diverse comunità della città.

Il gioco

Il gioco si svolgerà online, su Twitter e su Betwyll, la app di social reading di TwLetteratura, con i lettori di tutta Italia e con gli studenti delle scuole medie e superiori (iscritte 127 classi di 51 scuole, distribuite in 31 città di 10 regioni italiane), e contestualmente nelle Case del Quartiere di Torino, la città cui Primo Levi fece ritorno, coinvolgendo attivamente le comunità italiane e straniere in un confronto tra le esperienze delle displaced persons della Seconda Guerra Mondiale e quelle delle displaced persons di oggi.

Il metodo è quello sperimentato nel tempo da TwLetteratura con più di 6.000 studenti di 130 scuole e con gli abitanti di diversi comuni e territori in tutta Italia: sulla base di un calendario condiviso, ogni due giorni i partecipanti leggeranno un capitolo dell’opera e lo commenteranno online con uno o più messaggi di massimo 140 caratteri utilizzando l’hashtag #LaTregua. Attraverso l’esercizio della scrittura sintetica su carta e in digitale, durante i workshop nelle Case del Quartiere realizzeranno un confronto col presente, sulla base dei brani e delle testimonianze proposte di volta in volta.

Gli appuntamenti

La lettura e il commento online su Twitter e su Betwyll si svolgeranno dal 17 ottobre al 19 novembre 2016. I workshop nelle Case del Quartiere di Torino seguiranno invece questo calendario:

  • Venerdì 21.10.2016 ore 18.30 | “Il greco
    Casa nel Parco, via Panetti 1, Mirafiori Sud
  • Venerdì 28.10.2016 ore 18.30 | “Victory Day
    Bagni Pubblici, via Aglié 9, Barriera di Milano
  • Venerdì 04.11.2016 ore 18.30 | “Una curizetta
    Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Mirafiori Nord
  • Mercoledì 09.11.2016 ore 18.30 | “Il bosco e la via
    Barrito, via Tepice 23, Nizza Millefonti
  • Venerdì 11.11.2016 ore 21.00 | “Vacanza
    Casa del Quartiere, via Morgari 14, San Salvario
  • Giovedì 17.11.2016 ore 18.30 | “Da Iasi alla linea
    +SpazioQuattro, via Saccarelli 18, San Donato

Il progetto

Il progetto, proposto il 16 maggio 2016 al Salone del Libro di Torino, si inserisce nel contesto del bando OPEN di Compagnia di San Paolo per la promozione dell’innovazione culturale e di nuove pratiche di audience engagement.  In quest’ottica, si rivolge in modo particolare agli studenti delle scuole medie e superiori e punta a coinvolgere nuovi pubblici, a partire proprio dai cittadini e dalle comunità di stranieri e migranti che nel testo di Primo Levi troveranno nuove domande sulla propria identità e sull’identità culturale europea. Grazie al metodo TwLetteratura, questi pubblici potranno condividere e co-generare contenuti, attivando reti e processi di community building al di fuori delle proprie cerchie sociali di riferimento, in un percorso di fruizione attiva che supera la nozione tradizionale di pubblico della cultura.

Hanno già aderito e parteciperanno al progetto: la Biblioteca Judeteana “Antim Ivureanul” della Valcea, che replicherà il gioco in Romania nell’ambito del progetto Tandem Europe; la Cooperativa Esserci e la Cooperativa Sociale Progetto Tenda, impegnate nell’accoglienza di rifugiati e migranti a Torino; la cooperativa sociale Stranaidea, che attraverso il progetto Teatro di Giornata crea eventi artistici e culturali che nascono dall’incontro tra un gruppo di artisti, un territorio di riferimento e la comunità che lo abita; Leggermente, progetto di promozione della lettura attraverso libri e autori proposti dai gruppi di lettura di Torino; Talent Garden Torino, il network di innovatori digitali con cui TwLetteratura sperimenta pratiche di innovazione culturale.

Chi siamo

TwLetteratura è un’associazione culturale nata nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la lettura fra i bambini e gli adulti. Per perseguire questo obiettivo, TwLetteratura propone la fruizione interattiva di contenuti culturali – a partire dalla letteratura – attraverso giochi di social reading. TwLetteratura ha sviluppato un metodo di lettura e commento dei testi innovativo, investe nello sviluppo di community fisiche e online e ha lanciato nel 2016 la app di social reading Betwyll. TwLetteratura ha vinto il bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo nel 2014 e il bando OPEN della Compagnia di San Paolo nel 2016, è stata scelta dal Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2015 come esempio di innovazione editoriale ed è stata selezionata da diversi progetti internazionali, fra cui Transition TSL 2015, Tandem Europe 2015 e Benisi SIAN Award 2016. TwLetteratura è una delle 15 good practice documentate dal manuale “Promoting Reading in the Digital Environment” pubblicato dall’Unione Europea e redatto dal gruppo di lavoro degli esperti degli Stati membri nella lettura digitale nell’ambito della European Agenda for Culture (Work Plan for Culture 2015-2018).

TwLetteratura - Logo

Mail: info@twletteratura.org
Twitter: @TwLetteratura
Facebook: Tw Letteratura

La app Betwyll è disponibile in versione beta su App Store e Google Play.