A BookCity ci saremo anche noi, con l’Università Milano Bicocca e il Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Obiettivo: leggere il Manzoni autore civile con i ragazzi delle superiori.
La nuova edizione di BookCity Milano è dietro l’angolo. Dal 17 al 20 novembre Milano sarà invasa dai libri e dai lettori, come avviene ormai da alcuni anni. Saranno tre giorni – più uno dedicato alle scuole – di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre e molto altro. E proprio nell’ambito di BookCity per le scuole, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Alessandro Manzoni torna a essere protagonista.
Il progetto si chiama Accidenti, Manzoni ed è promosso da Università di Milano Bicocca, Centro Nazionale di Studi Manzoniani e Associazione Culturale Twitteratura. Tutto nasce da un’idea di Mario Barenghi, docente di Letteratura italiana comparata alla stessa Bicocca. Noi di TwLetteratura, manzoniani da sempre, abbiamo subito aderito con entusiasmo. Destinatari d’elezione dell’iniziativa sono gli studenti delle scuole superiori, ai quali si vuole presentare la figura di Alessandro Manzoni scrittore civile, capace cioè di parlare alla coscienza di tutti noi e in particolare dei ragazzi. Manzoni è l’autore italiano che, forse più di ogni altro, sa mettere a fuoco questioni e dilemmi della realtà contemporanea con sorprendente lucidità.
La lezione, la visita a Casa Manzoni, il laboratorio
Accidenti, Manzoni si articola in tre momenti.
Tutto comincerà il 17 novembre, alle 10:30, presso l’Aula Magna dell’Università di Milano Bicocca. Qui Adriano Prosperi, storico e docente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, svolgerà una lezione riservata agli studenti di scuola superiore. Diciamo subito che i posti disponibili sono andati tutti esauriti. Il titolo dell’intervento di Prosperi – «Non peste, assolutamente no». Potere e menzogna – allude al passaggio del cap. XXXI dei Promessi sposi in cui Manzoni sintetizza le modalità di diffusione del contagio e la reazione delle autorità.
Il secondo momento è costituito da un incontro con lo stesso Prosperi e da una visita guidata al museo della Casa del Manzoni, che si svolgeranno sempre il 17 novembre, alle 14:30. Anche in questo caso, purtroppo, non è più possibile prenotare.
Infine quattro delle scuole presenti alla lezione del 17 saranno coinvolte in una serie di laboratori di elaborazione testuale, della durata di due ore, organizzati dalla nostra associazione e basati sul Metodo TwLetteratura. Al centro dell’esperienza di lettura e riscrittura ci sarà sempre il cap. XXXI dei Promessi sposi.
35 appuntamenti in città
Va detto che l’impegno dell’Università degli Studi di Milano–Bicocca per BookCity non si esaurisce nel progetto Accidenti, Manzoni. Sono infatti 35 gli appuntamenti dedicati dalla Bicocca al libro e alla lettura, fra il 17 e il 19 novembre. Si va dai dibattiti agli spettacoli teatrali, dalle letture pubbliche alle presentazioni di libri, dai workshop alle lezioni aperte. Sul sito dell’Università è disponibile il programma completo.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e partecipa ai nostri giochi anche su Betwyll, la app di TwLetteratura ora disponibile per tutti su Google Play o App Store. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.