All’avventura con #TwChisciotte

Con #TwChisciotte dal 23 gennaio al 28 febbraio 2017 leggiamo su Betwyll e su Twitter Le avventure di Don Chisciotte nella versione di Sebastiano Ruiz Mignone e Silvia Roncaglia, illustrata da David Pintor. Un progetto didattico in creative commons con il metodo TwLetteratura ideato da Paola Mattioli in collaborazione con Lapis Edizioni.

#TwChisciotte_Lapis

Con Le Avventure di Don Chisciotte, primo vero romanzo dell’età moderna, Paola Mattioli ci accompagnerà –  dopo i successi di #TwOz, #TwAlice e #PippiTw – in un nuovo fantastico viaggio tra romanzi cavallereschi, giganti dalle braccia rotanti, eserciti immensi e terribili demoni.

“Da qualche anno ormai sono entrata nel circolo della TwLetteratura e, proprio come quando mangi una torta buonissima e vorresti finirla una fetta dopo l’altra, anche la TwLetteratura ti porta a desiderare di giocare ancora e ancora e ancora. Per questo motivo in uno dei miei tanti pomeriggi in libreria ho iniziato a guardare con più attenzione se ci fosse un classico adatto alla rilettura da parte dei bambini. Il testo edito da Lapis, che ha anche delle bellissime illustrazioni, mi è sembrato perfetto per la scuola primaria e da lì si è messa in moto tutta la macchina organizzativa di #TwChisciotte.”

Le regole del gioco

Il gioco #TwChisciotte si rivolge principalmente ai bambini della scuola primaria, ma chiunque può partecipare. Nelle classi dei più piccoli potrà essere la maestra a leggere il testo ai propri alunni secondo il calendario di riscrittura, invitandoli – capitolo per capitolo – a riassumerlo, commentarlo e reinterpretarlo in brevi testi di 140 caratteri: come su Twitter, ma su un modulo di carta. Sarà poi l’insegnante, se vorrà con l’aiuto dei ragazzi, a trasporre i twyll di carta su Betwyll o su Twitter attraverso un account ad hoc, dedicato alla classe o alla scuola. Dove possibile il testo potrebbe diventare la scelta di narrativa della classe.

Per partecipare a #TwChisciotte su Betwyll, scarica la app sul tuo dispositivo mobile attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri utenti, seguendo le stesse regole previste per Twitter.

Per partecipare a #TwChisciotte su Twitter, utilizza le regole consuete previste dal metodo TwLetteratura. Leggi il testo seguendo il calendario condiviso e commenta ogni brano con osservazioni e suggestioni personali sotto forma di brevi messaggi di 140 caratteri, inserendo sempre l’hashtag del giorno.

La riscrittura sarà animata dai personaggi del libro: @DonChisciotteTw si è già svelato al pubblico durante il Convegno Erickson Didattiche2016 e ha fatto giocare tanti insegnanti che speriamo partecipino ora a #TwChisciotte. Lo scopo di questo gioco, così come tutti i giochi TwLetteratura, è quello di sensibilizzare i bambini alla lettura e, twyll dopo twyll, far riscoprir loro la bellezza dei classici.

Come iscrivere la propria classe

Ogni insegnante può iscrivere la sua scuola o la sua classe scrivendo un messaggio all’indirizzo scuole@twletteratura.org indicando:

  • nome della classe o delle classi
  • nome della scuola
  • nome dell’account o degli account Twitter/Betwyll della scuola
  • nome e cognome dell’insegnante referente per il progetto

Il calendario

Le Avventure di Don Chisciotte si compone di sedici capitoli. Con #TwChisciotte ne leggeremo uno ogni due giorni, dal lunedì al sabato, interrompendo il gioco la domenica:

  • 23 e 24.01.2017: I. Dove si parla delle abitudini e del carattere del famoso Don Chisciotte della Mancia (#TwChisciotte/01)
  • 25 e 26.01.2017: II. Dove il nostro eroe parte per l’avventura, ma poi subito ritorna a casa (…/02)
  • 27 e 28.01.2017: III. Dove Sancio racconta della spaventosa e incredibile avventura dei mulini a vento (…/03)
  • 30 e 31.01.2017: IV. Dove Don Chisciotte presume che sia stata rapita una principessa (…/04)
  • 01 e 02.02.2017: V. Dove Sancio racconta che se ne danno tante, ma se ne prendono di più (…/05)
  • 03 e 04.02.2017: VI. Dove arrivano altre botte, ma Don Chisciotte prepara il balsamo miracoloso (…/06)
  • 06 e 07.02.2017: VII. Dove Sancio racconta di una battaglia degna di esser narrata (…/07)
  • 08 e 09.02.2017: VIII. Dove di notte s’incontra una tenebrosa processione (…/08)
  • 10 e 11.02.2017: IX. Dove Sancio, dopo terribili spaventi, racconta una stramba storia (…/09)
  • 13 e 14.02.2017: X. Dove si narra del famoso elmo di Mambrino (…/10)
  • 15 e 16.02.2017: XI. Dove Sancio racconta che si dà la libertà a chi era meglio l’avesse persa (…/11)
  • 17 e 18.02.2017: XII. Dove il già folle don Chisciotte decide di fingersi folle per amore (…/12)
  • 20 e 21.02.2017: XIII. Dove Sancio racconta di una lettera che deve consegnare e non trova più (…/13)
  • 22 e 23.02.2017: XIV. Dove si elabora il piano per imbrogliare Don Chisciotte a fine di bene (…/14)
  • 24 e 25.02.2017: XV. Dove Sancio racconta di giganti e otri, di gabbie e viaggi di ritorno (…/15)
  • 27 e 28.02.2017: XVI. Dove nell’epilogo si dice di certi sonetti ritrovati (…/16)

Paola MattioliPaola Mattioli (@paoletta1009) – Maestra di una terza primaria, gioca il jolly insegnando anche cinese alle classi dai 5 agli 8 anni della scuola dove lavora, l’Istituto Marymount di Roma. Da una parte la appassionano le nuove tecnologie e i social, usa molto l’iPad come strumento didattico soprattutto per le lezioni di cinese e sogna di fare un corso di robotica per insegnanti (e intanto si aiuta con Scratch per capire il mondo computazionale). Dall’altra ha un amore profondo per i libri, soprattutto gli albi illustrati per bambini, e ne fa abbondante uso nelle lezioni di italiano sperando di far crescere nei bambini l’amore per la lettura e per la TwLetteratura.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.