#MattiaTw, come funziona il progetto

#MattiaTw, il progetto dedicato alla lettura e al commento di Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, procede spedito: ecco le indicazioni per gli insegnanti che hanno aderito alla valutazione didattica

valutazione #mattiatw

Dopo averlo progettato e atteso insieme, lunedì 7 novembre è iniziato ufficialmente #MattiaTw, progetto in due fasi dedicato a Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. La prima fase si concluderà il 25 novembre, la lettura riprenderà poi il 9 gennaio, data di inizio della seconda fase. Il progetto è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: con loro e i loro insegnanti, misureremo l’impatto del metodo TwLetteratura sulla didattica attraverso un protocollo messo a punto da Fondazione Cariplo.

Valutazione didattica

Per questo, come anticipato nella presentazione del progetto, abbiamo rimodulato il calendario del progetto, dividendolo in due fasi distinte. Le classi che hanno aderito alla valutazione sono state divise in maniera casuale in due gruppi (A e B) dopo avere effettuato il primo questionario di valutazione. L’efficacia del metodo TwLetteratura verrà valutata facendo una comparazione tra la sua applicazione e una lettura tradizionale del testo; pertanto, le classi dei due gruppi dovranno lavorare in modo diverso sul testo, come abbiamo comunicato agli insegnanti.

Gruppo A

Alle classi inserite nel gruppo A viene richiesto di lavorare, durante la prima fase di #MattiaTw, senza applicare il metodo TwLetteratura, che invece va usato nella seconda.

Perciò, più dettagliatamente:

  • prima fase di #MattiaTw, dal 7 al 25 novembre 2016 (lettura dei primi dieci capitoli de Il fu Mattia Pascal, suddivisa in tre scansioni): gli studenti non dovranno utilizzare il metodo TwLetteratura e l’insegnante è quindi libero di seguire l’approccio didattico più congeniale. Se gli studenti useranno Twitter in questa fase, la valutazione dell’efficacia del metodo rischierà di essere compromessa. Chiediamo anche di svolgere una lettura integrale del testo, che non riguardi cioè solo alcuni capitoli o parti di essi;
  • seconda fase di #MattiaTw, dal 9 al 29 gennaio 2017 (lettura dei capitoli dall’XI al XVIII e dei due brani conclusivi de Il fu Mattia Pascal, suddivisa in tre scansioni): gli studenti dovranno applicare alla lettura il metodo TwLetteratura utilizzando Twitter.

Gruppo B

Alle classi inserite nel gruppo B viene richiesto di lavorare in maniera opposta a quelle del gruppo A, e cioè di applicare il metodo TwLetteratura fin dalla prima fase di #MattiaTw.

Perciò, più dettagliatamente:

  • prima fase di #MattiaTw, dal 7 al 25 novembre 2016 (lettura dei primi dieci capitoli de Il fu Mattia Pascal, suddivisa in tre scansioni): gli studenti dovranno leggere il testo applicando il metodo TwLetteratura e utilizzando Twitter. È fondamentale che i tweet siano riconducibili ai loro autori, pertanto ogni tweet dovrà includere, fra parentesi, lo stesso codice assegnato allo studente per accedere al questionario online. Qualora tale codice fosse stato smarrito, chiediamo agli insegnanti di comunicarcelo all’indirizzo scuole@twletteratura.org: non potremo considerare, per la valutazione, i tweet privi di “firma”. Ricordiamo in ogni caso che gestiremo l’operazione nel rispetto della privacy degli studenti, i quali saranno sempre identificati con il loro codice (anonimo) e mai con nome e cognome.
    Chiediamo anche di svolgere una lettura integrale del testo, che non riguardi cioè solo alcuni capitoli o parti di essi;
  • seconda fase di #MattiaTw, dal 9 al 29 gennaio 2017 (lettura dei capitoli dall’XI al XVIII e dei due brani conclusivi de Il fu Mattia Pascal, suddivisa in tre scansioni): la classe continuerà a procedere nella lettura del romanzo con il metodo TwLetteratura.

Provvedremo inoltre a somministrare altri due questionari di valutazione agli studenti: il primo tra il 28 novembre e il 2 dicembre 2016, il secondo tra il 30 gennaio e il 3 febbraio 2017. Gli insegnanti riceveranno ulteriori comunicazioni in merito prima dei test, che andranno svolti come il primo ovvero portando gli studenti in un’aula che disponga di pc o tablet e di una connessione a Internet.

Calendario e hashtag

Ricordiamo che è fondamentale seguire il calendario predisposto per #MattiaTw, che riportiamo qui per maggiore comodità:

Prima fase:

  • settimana dal 7 all’11 novembre: capitoli I, II, III e IV;
  • settimana dal 14 al 18 novembre: capitoli V, VI e VII;
  • settimana dal 21 al 25 novembre: capitoli VIII, IX e X.

Seconda fase:

  • settimana dal 9 al 13 gennaio: capitoli XI, XII e XIII;
  • settimana dal 16 al 20 gennaio: lettura capitoli XIV, XV e XVI;
  • settimana dal 23 al 29 gennaio: lettura capitoli XVII e XVIII, Avvertenza e Omaggio.

Altrettanto fondamentale è l’inserimento, in ogni tweet, dell’hashtag con l’indicazione del capitolo oggetto di riscrittura, seguendo questo schema:

  • Capitolo I = #MattiaTw/01;
  • Capitolo II = #MattiaTw/02;
  • Capitolo III = #MattiaTw/03;
  • Capitolo IV = #MattiaTw/04;
  • Capitolo V = #MattiaTw/05;
  • Capitolo VI = #MattiaTw/06;
  • Capitolo VII = #MattiaTw/07;
  • Capitolo VIII = #MattiaTw/08;
  • Capitolo IX = #MattiaTw/09;
  • Capitolo X = #MattiaTw/10;
  • Capitolo XI = #MattiaTw/11;
  • Capitolo XII = #MattiaTw/12;
  • Capitolo XIII = #MattiaTw/13;
  • Capitolo XIV = #MattiaTw/14;
  • Capitolo XV = #MattiaTw/15;
  • Capitolo XVI = #MattiaTw/16;
  • Capitolo XVII = #MattiaTw/17;
  • Capitolo XVIII = #MattiaTw/18;
  • Avvertenza = #MattiaTw/19;
  • Omaggio = #MattiaTw/20.

Infine, ricordiamo che per partecipare alla valutazione gli studenti dovranno utilizzare unicamente Twitter.

Per qualsiasi informazione sui nostri giochi per le scuole vi invitiamo a consultare la pagina dedicata alle domande frequenti oppure a contattarci all’indirizzo scuole@twletteratura.org.

E le altre scuole?

#MattiaTw è un progetto aperto a tutti. Perciò, aspettiamo tutti gli studenti iscritti al progetto a giocare a #MattiaTw a partire da lunedì 7 novembre con la lettura del capitolo I de Il fu Mattia Pascal, da commentare utilizzando l’hashtag #MattiaTw/01.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e partecipa ai nostri giochi anche su Betwyll, la app di TwLetteratura ora disponibile per tutti su Google Play o App Store. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.