Il bambino invisibile: musica in scena

Con Unione Musicale dal 20 al 24 marzo giochiamo a #Invisibile, un progetto di lettura e commento del testo dello spettacolo Il Bambino Invisibile, ispirato a un celebre racconto di Gianni Rodari, che andrà in scena in prima assoluta al Teatro Vittoria di Torino domenica 26 marzo.

bambino invisibile

Il Bambino Invisibile

Il Bambino Invisibile, proposto da Unione Musicale in prima assoluta al Teatro Vittoria di Torino domenica 26 marzo, è uno spettacolo musicale liberamente tratto dal celebre racconto di Gianni RodariLe avventure di Tonino l’Invisibile. Carlino, un bambino di dieci anni scopre a sue spese che essere invisibile non è poi questa gran cosa. In un mondo fatto di scuola, maestro, compagni e amici, tra burle, dispetti e misteri, Carlino capirà che essere invisibile vuole dire essere solo. Imparerà ad assumersi le proprie responsabilità di figlio e di alunno e a comprendere i valori dell’amicizia, della solidarietà e della condivisione.

Lo spettacolo conclude la rassegna Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie, in cui la musica non è un semplice accompagnamento o sottofondo, ma la vera e propria protagonista delle vicende e dà vita a personaggi e situazioni. L’azione teatrale sarà infatti accompagnata e scandita dalle musiche scritte appositamente da Carmelo Lacertosa, eseguite dal vivo al pianoforte dal duo pianistico composto da Sara Musso e Maria Grazia Perello.

#Invisibile: il gioco

In vista dello spettacolo, abbiamo ideato #Invisibile, un gioco di social reading per coinvolgere le scuole (primarie e dell’infanzia) e le famiglie in questa particolare esperienza di ascolto in cui le suggestioni di musica e testo si fondono. Attraverso la commistione di linguaggi diversi – la parola scritta, la musica, il disegno – ci divertiremo a leggere e interpretare insieme Il Bambino Invisibile, lavorando direttamente sul testo.

Su Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura, sarà infatti disponibile l’adattamento di Enrico Dusio, che leggeremo con il metodo TwLetteratura: seguendo il calendario condiviso, insieme a bambini, genitori, insegnanti e lettori della community, ogni giorno, dal 20 al 24 marzo, commenteremo un brano del testo con osservazioni e suggestioni personali sotto forma di brevi messaggi di 140 caratteri utilizzando l’hasthag #Invisibile. Per partecipare al gioco su Betwyll scarica la app sul tuo dispositivo mobile attraverso App Store o Google Play, fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri utenti.

Genitori e insegnanti potranno inoltre pubblicare su Twitter i disegni che i più piccoli realizzeranno ispirandosi al testo, così come hanno fatto le scuole che lo scorso novembre hanno partecipato alla lettura di #OrlandoPazzo o come stanno facendo quelle che ora stanno giocando a #TwChisciotte e a #TwTopoGatto. Anche in questo caso, il gioco seguirà il calendario condiviso utilizzando l’hashtag corrispondente a ciascun brano pubblicato su Betwyll.

#Invisibile: il calendario

  • Lunedì 20 marzo 2017: #Invisibile/01
  • Martedì 21 marzo 2017: #Invisibile/02
  • Mercoledì 22 marzo 2017: #Invisibile/03
  • Giovedì 23 marzo 2017: #Invisibile/04
  • Venerdì 24 marzo 2017: #Invisibile/05

Il Bambino Invisibile: lo spettacolo

Lo spettacolo – consigliato per un pubblico dai 4 anni in su – andrà in scena al Teatro Vittoria di Torino domenica 26 marzo alle ore 16.00. I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Unione Musicale, a partire da martedì 21 febbraio:

  • biglietti numerati interi, euro 10
  • bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5

Per informazioni e prenotazioni:
Unione Musicale | tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orari: martedì e mercoledì 12.30-17.00; giovedì e venerdì 10.30-14.30

Unione Musicale

Da anni l’Unione Musicale di Torino unisce innovazione e tradizione per avvicinare la città e soprattutto i giovani alla musica classica. Nata come associazione studentesca, negli oltre settant’anni di attività ha organizzato migliaia di manifestazioni musicali, in tutti i repertori, con particolare attenzione all’ambito cameristico, a cui hanno preso parte i più grandi interpreti del mondo e giovani talenti tutti da scoprire: decine di solisti, ensemble e orchestre che hanno dato vita a eventi singolarmente indimenticabili e a grandi cicli tematici. Negli ultimi anni l’Unione Musicale ha inserito in cartellone, accanto ai tradizionali eventi al Conservatorio e agli Auditorium Rai e Lingotto, spettacoli, concerti e laboratori interamente dedicati ai giovani, ai bambini fin dalla più tenera età, alle famiglie e alle scuole, nella sede dedicata del Teatro Vittoria di Torino. Leggi l’intervista completa al direttore artistico Giorgio Pugliaro.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.