L’Occhio del Lupo: si gioca con Pennac

L’Occhio del Lupo di Daniel Pennac è il testo del nuovo progetto didattico in Creative Commons che due maestre della scuola primaria Arcobaleno dell’I.C. Bruno da Osimo guideranno dal 13 marzo al 29 aprile.

Occhio del Lupo

L’Occhio del Lupo di Daniel Pennac

“Allora il ragazzo fa una cosa curiosa, che calma il lupo, lo mette a suo agio. Il ragazzo chiude un occhio. Ed eccoli là che si fissano, occhio nell’occhio, nel giardino zoologico deserto e silenzioso, con un tempo infinito davanti a loro.”

Dal 13 marzo al 29 aprile leggiamo e commentiamo insieme L’Occhio del Lupo di Daniel Pennac: un progetto didattico in Creative Commons proposto da due maestre della scuola primaria Arcobaleno dell’I.C. Bruno da Osimo in provincia di Ancona. Silvia Brazzoni e Simona Baccani ci guideranno tra le pagine di questo romanzo che in fondo è uno scambio di storie, sospese tra sogni e ricordi, a cui fanno da sfondo le nevi dell’Alaska e i colori dell’Africa.

In L’Occhio del Lupo Daniel Pennac racconta con la maestria che lo contraddistingue due storie parallele, due mondi, due anime. Ma ciò che accomuna i due protagonisti sono le tante difficoltà che hanno dovuto affrontare nel corso della loro vita. L’empatia e la complicità che si creano fra loro ci farà sognare e capire che nulla è impossibile. Pennac stesso ha dichiarato in un’intervista che tra i suoi libri L’Occhio del Lupo è quello che preferisce.

#TwLupo: il gioco e il calendario

Il gioco, contrassegnato dall’hashtag #TwLupo, si svolgerà su Twitter dal 13 marzo al 29 aprile e si rivolge a studenti, insegnanti, genitori , lettori in generale e in particolare agli alunni della scuola primaria.

Ogni settimana sarà dedicata a un capitolo del libro, che leggeremo e commenteremo con il metodo TwLetteratura seguendo il calendario riportato sotto: brevi messaggi di 140 caratteri con osservazioni e suggestioni personali, accompagnati dall’hashtag della settimana. Il gioco sarà inoltre animato dal profilo del @lupoazzurro3 che interagirà con gli utenti di Twitter, inviando cartoline dai luoghi visitati e dei personaggi incontrati, ma anche lanciando proposte didattiche, di gioco e di approfondimento da svolgere in classe.

Questo il calendario di lettura che seguiremo:

  • dal 13 al 19 marzo: Capitolo 1 | #TwLupo/01
  • dal 20 al 26 marzo: Capitolo 2 (2.1, 2.2, 2.3, 2.4) | #TwLupo/02
  • dal 27 marzo al 2 aprile: Capitolo 2 (2.5, 2.6, 2.7, 2.8) | #TwLupo/03
  • dal 3 al 9 aprile: Capitolo 3 (3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5) | #TwLupo/04
  • dal 10 al 22 aprile: Capitolo 3 (3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10) | #TwLupo/05
  • dal 23 al 29 aprile: Capitolo 4 | #TwLupo/06

Come iscrivere la propria classe

Ogni insegnante può iscrivere la sua scuola o la sua classe scrivendo un messaggio all’indirizzo scuole@twletteratura.org indicando:

  • nome della classe o delle classi
  • nome della scuola, città e provincia
  • nome dell’account o degli account Twitter della scuola
  • nome e cognome dell’insegnante referente per il progetto

Silvia Brazzoni, laureata in Scienze Politiche-indirizzo Internazionale all’Università di Macerata, insegna da 16 anni alla Scuola Primaria occupandosi dell’area linguistica. Fa parte della commissione Formazione e Innovazione e del Team dell’Animatore Digitale dell’I.C. Bruno da Osimo. 

 

Simona Baccani, laureata all’università di Bologna in Scienze dell’Educazione e in Scienze religiose, insegna alla scuola primaria dal 2009 come specialista I.r.c. Fa parte della commissione Formazione e innovazione dell’I.C. Bruno da Osimo. 

 

 

Da 4 anni, Silvia e Simona hanno intrapreso con il proprio team docente una sperimentazione innovativa per la Scuola Primaria riguardante la metodologia,  il riassetto degli spazi, l’integrazione delle tecnologie nella didattica, il lavoro nell’ottica delle competenze, la valutazione autentica. Questo il sito di riferimento: www.scuoladifuturo.com

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.