Salvatore Toma: #TheGreatPoet

Giovedì 23 marzo ricordiamo Salvatore Toma, ragazzo-poeta di Maglie, leggendo e commentando i suoi versi dal vivo e su Betwyll.

Salvatore Toma

#TheGreatPoet: rileggere Salvatore Toma a 30 anni dalla scomparsa

Salvatore Toma (Maglie, 1951-1987) è stato un ragazzo-poeta, conosciuto come lui stesso si definiva “The great poet” e presentato come naïf e maudit da Maria Corti, per la sua vena istintiva e accesamente lirica, alimentata anche dall’uso dell’alcol che per anni “gli nutre una carica di passionalità ora selvaggia ora desolata” (M.Corti, Introduzione a “Canzoniere della morte”, Einaudi 1999), fino al suicidio avvenuto il 17 marzo 1987 a soli 35 anni.

Nel trentennale della prematura scomparsa di Salvatore Toma, la sua città natale intende ricordarlo con una serie di eventi che prenderanno il via giovedì 23 marzo alle ore 18 con il workshop #TheGreatPoet: leggere Salvatore Toma con Twitter,  realizzato da TwLetteratura in collaborazione con Fondazione Capece e L’Alca-Museo e Biblioteca comunali di Maglie e a cura della professoressa Elena Tamborrino.

Durante l’evento, aperto alla cittadinanza e in modo particolare alle scuole, sperimenteremo il metodo TwLetteratura, leggendo alcuni testi del poeta magliese, tratti da Canzoniere della morte, raccolta di versi pubblicata postuma. Ospiterà il workshop il complesso museale L’Alca di via Vittorio Emanuele 117 a Maglie (Lecce).

Nella giornata di giovedì 23 marzo, per gentile concessione di Paola Toma, potremo leggere e commentare su Betwyll quattro brevi poesie dell’autore: Il poeta è uno scienziato, Un giorno,  Vivere in eterno, Il poeta esce col sole e con la pioggia.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.