#Twittabolario: l’italiano si (re)inventa!

Con #Twittabolario dal 27 marzo al 6 aprile il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia vi invita a giocare con le parole e la fantasia.

#Twittabolario

#Twittabolario: il contest

In occasione del Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia che si terrà a Siena dal 7 al 9 aprile 2017, il direttore artistico Massimo Arcangeli torna a proporre #Twittabolario, il gioco da lui ideato e lanciato nel 2015 per il 750° anno dalla nascita di Dante. Ispirandovi al sommo poeta, dal 27 marzo al 6 aprile siete tutti invitati a giocare con la lingua italiana e a inventare un vostro personale vocabolario di fantasia: parole nuove che esprimano significati attuali in modo dinamico, originale, creativo, anche traducendo in italiano termini ed espressioni inglesi. Unico limite: i 140 caratteri di Twitter, definizione e hashtag inclusi.

Una giuria istituita per l’occasione selezionerà i tweet migliori, ai quali il Festival assegnerà una dotazione in dizionari e altri materiali librari. I tweet selezionati verranno presentati nell’ultima giornata della manifestazione, durante un evento organizzato in collaborazione con TwLetteratura il 9 aprile alle ore 12.00 al Teatro dei Rinnovati. Le parole e le definizioni dei partecipanti, che saranno proiettate sui muri di Piazza del Campo nel corso del festival, andranno a comporre un ludodizionario virtuale che continuerà a essere alimentato anche dopo la sua conclusione.

E per prendere ispirazione, ecco alcuni esempi dal #Twittabolario del 2015.

Il festival

Parole in Cammino. Il Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia (@ParoleInCammino) è il primo grande festival della penisola sulla lingua italiana. La città di Siena si propone come il punto di partenza e di arrivo di un percorso culturale sulla storia dell’italiano che toccherà altri luoghi centrali per la nascita e lo sviluppo della nostra lingua, tra cui Cassino con il festival ANTICOntemporaneo nel mese di ottobre.

Il festival – di cui TwLetteratura è media partner – è promosso dall’Università per Stranieri di Siena, dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana ed è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo che le tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), le maggiori lingue di cultura e la comunicazione non verbale hanno portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese.

Per maggiori informazioni: ilfestivaldellalinguaitaliana.it.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.