TwLetteratura: dalla scuola al territorio

Con TwLetteratura la scuola diventa centro propulsore di opportunità per la cittadinanza: l’esperienza di #TwTopoGatto raccontata da Erika Pucci.

TwLetteratura TwTopoGatto

TwLetteratura e #TwTopoGatto: un progetto didattico che parla a tutti

Una favola sull’amicizia, sulla solidarietà, sulla complicità nella diversità: questo è stato #TwTopoGatto, progetto di social reading dedicato a Storia del gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sepulveda e promosso dall’Istituto Comprensivo Torre del Lago in Creative Commons con il metodo TwLetteratura. Il gioco, proposto dalle classi prime nel mese di febbraio, ha coinvolto a livello nazionale più di 50 classi e nel nostro istituto ha avuto il piacevole coinvolgimento di numerose classi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore di primo grado. Al progetto hanno aderito le scuole dell’infanzia Borgo 1 e Borgo 2,  le classi prime di entrambe le scuole primarie, le classi quarte della primaria Puccini, le seconde e quinte della primaria Tomei, la prima C della media Gragnani. Ecco impressioni e esperienze delle docenti dei vari ordini, in particolare per quanto riguarda la metodologia e la ricaduta sull’apprendimento degli alunni.

TwLetteratura: l’esperienza delle docenti

“I bambini hanno partecipato alla lettura del libro con attenzione, ricordandosi i punti salienti dei capitoli precedenti. Le attività di lettura, riproduzione grafica, drammatizzazione, conversazione, costruzione del libro, realizzazione della maschera si sono rivelate un buon metodo anche per riflettere su un tema fondamentale: l’amicizia!” (Rossella e Simona, scuola dell’infanzia Borgo 1)

“Proposta al gruppo dei bambini di 5 anni, la lettura quotidiana del testo li ha piacevolmente coinvolti. Sono seguiti momenti di riflessione, dialogo, disegno individuale di personaggi/eventi significativi, giochi psicomotori e drammatizzazione fino alla realizzazione di un semplice segnalibro.” ( Milena e Lorella, scuola dell’infanzia Borgo 2)

“Il tema di questo libro era l’amicizia, i bambini sono stati stimolati a riflettere sul significato di questo sentimento. In classe veniva letto dall’insegnante un capitolo ogni due giorni, commentato dai bambini in riferimento al proprio vissuto e da queste riflessioni veniva poi estrapolato un tweet. I bambini hanno dimostrato molto interesse e coinvolgimento emotivo.” (Ilaria e Rossana, classi seconde scuola primaria Tomei)

“Le classi IV Puccini hanno partecipato con entusiasmo potenziando la loro capacità di sintesi, di decostruzione e ricostruzione del testo. Gli alunni hanno lavorato in cooperative learning: dopo aver ascoltato la lettura ad alta voce, hanno prodotto tweet, disegni, cartelloni e considerazioni personali.” (Ilaria, classi quarte scuola primaria Puccini)

“Il testo semplice ha consentito un approccio empatico tale da far rientrare l’attività nei tempi previsti. La lettura da parte dell’insegnante con frequenti input riflessivi ha stimolato la produzione di modelli testuali già appresi: filastrocca, limerick, acrostico, descrizione, commento.” (Elisabetta, scuola secondaria di primo grado Gragnani)

TwLetteratura: dalle aule al territorio

L’esperienza di #TwTopoGatto ha rappresentato un percorso interessante per lavorare in parallelo su ordini di scuola diversi, confrontando metodologie, difficoltà e idee che potranno essere elementi di riflessione sulla continuità effettiva in termini di contenuti e strumenti. L’esperienza si è conclusa il primo marzo con una festa per alunni e famiglie aperta a tutta la cittadinanza nella biblioteca multimediale “Immaginaria” del Comune di Viareggio: è stata un’occasione per uscire dalle mura della scuola e incontrarci anche con classi di altre scuole del territorio che hanno aderito al progetto. Durante l’incontro abbiamo raccontato l’esperienza di TwLetteratura e gli studenti più grandi hanno proposto una lettura animata delle parti più salienti del testo per i più piccoli. La modalità di questo incontro si è rivelata una proposta notevole per la sinergia attivata con altre realtà educative come la biblioteca, che gli alunni hanno potuto conoscere meglio, e per l’apertura della scuola come centro nevralgico di eventi culturali ed educativi rivolti anche all’utenza extrascolastica.

Erika Pucci (@erykaluna) – Nata a Firenze, laureata in Cinema, Musica e Teatro, insegnante dal 2001, appassionata di linguaggi e didattica innovativa, ama sperimentare le potenzialità del social reading in ambito scolastico e culturale. Attualmente nell’IC Torre del Lago è Funzione Strumentale Sito e Comunicazione e Animatore Digitale per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di Betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.