Ricordiamo Bruno Caccia

Con Cooperativa Letteraria, dal 10 al 26 giugno commentiamo su Betwyll Tutti i nemici del procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia, il libro, edito da Laterza, che Paola Bellone ha dedicato al magistrato ucciso dalla ‘ndrangheta a Torino il 26 giugno 1983.

Bruno Caccia - Tutti i nemici del Procuratore

 

Tutti i nemici del procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia

Da sabato 10 a lunedì 26 giugno commentiamo insieme su Betwyll con Cooperativa Letteraria Tutti i nemici del procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia, il libro edito da Laterza (2017) che Paola Bellone, avvocato e vice procuratore onorario a Torino dal 2002, ha dedicato alla memoria del magistrato Bruno Caccia, ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1983.

La notte del 26 giugno 1983 due uomini a bordo di una Fiat 128 di colore verde aspettano che il Procuratore della Repubblica di Torino Bruno Caccia torni verso casa, nei pressi della Chiesa della Gran Madre, dopo aver portato a passeggio il suo cane; quando Caccia arriva, lo uccidono sparando 17 colpi di pistola.

Dopo aver guidato la Procura di Aosta dal 1964, Bruno Caccia era tornato a Torino da Sostituto Procuratore nel 1967. Nel 1975 aveva firmato la richiesta di rinvio a giudizio per il nucleo storico delle Brigate Rosse, lavorando fianco a fianco con Gian Carlo Caselli in veste di giudice istruttore e con il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a capo del Nucleo Speciale Antiterrorismo.

Nominato Procuratore della Repubblica nel 1980, in una fase che segnava la fine delle Brigate Rosse, con l’arresto il 19 febbraio di quell’anno di Patrizio Peci, Caccia aveva dato nuovo impulso alla Procura della Repubblica, con indagini che lo avevano visto impegnato su più fronti insieme a giovani magistrati di talento, fra cui Marcello Maddalena. In quel primo semestre del 1983 Bruno Caccia si era occupato del rogo al cinema Statuto, dell’inchiesta sul centro clinico ospedaliero delle carceri delle Vallette, dello scandalo delle tangenti che coinvolgeva il vicesindaco socialista di Torino Enzo Biffi Gentili, dello scandalo dei petroli.

Le indagini sul suo omicidio puntano prima sulle Brigate Rosse, poi sull’estremismo di destra, senza successo. Quindi, sulla ‘ndrangheta: nel 1993 viene condannato come mandante Domenico Belfiore, uno dei capi dell’organizzazione mafiosa a Torino. Nel 2015, a più di 22 anni dall’omicidio, viene arrestato a Torino uno dei presunti autori materiali del delitto: Rocco Schirripa, panettiere di origini calabresi. Una vicenda giudiziaria che ha lasciato diversi elementi irrisolti, attorno alla figura di un magistrato integerrimo che fu ucciso, secondo quanto confermato dalla Corte di Cassazione, perché “ostacolava la disponibilità altrui”.

Ed è proprio attorno a questo aspetto che si concentra il documentato lavoro di Paola Bellone, evidenziando una fitta trama di relazioni pericolose fra alcuni magistrati, alcuni esponenti della criminalità organizzata e gli indagati delle inchieste ‘scandalo’. Un aspetto che, fra lettori, cercheremo di approfondire e commentare insieme su Betwyll.

Come partecipare

Bruno Caccia - LaterzaIl libro lo leggeremo su carta o in ebook (Laterza, 2017) secondo il calendario di lettura riportato sotto. Oltre che in libreria e online, Tutti i nemici del Procuratore si può acquistare associandosi a Cooperativa Letteraria (3358123557): l’iscrizione ha un costo di 10 euro per 365 giorni e garantisce il 30% di sconto su tutti i libri proposti nel corso dell’anno dal gruppo di lettura torinese.

Per partecipare su Betwyll al commento di Tutti i nemici del procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia, scarica la app sul tuo dispositivo mobile attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi comincia a commentare il testo con gli altri utenti. Su Betwyll saranno disponibili giorno per giorno i brevi abstract che aprono ciascun capitolo del libro, cui potrai aggiungere i tuoi commenti insieme a quelli degli altri lettori. Per identificare la discussione attorno al libro sui social network ti suggeriamo di utilizzare l’hashtag #BrunoCaccia.

Incontra l’autore

Nell’ambito di “Letture di Traverso“, ciclo di incontri e di discussione con gli autori, Paola Bellone incontrerà i lettori martedì 20 giugno 2017, alle ore 18, alla Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella 5 – Torino).

Calendario

Da sabato 10 a lunedì 26 giugno, ogni due giorni leggeremo un capitolo di Tutti i nemici del procuratore. L’omicidio di Bruno Caccia, secondo questo calendario:

  • Sabato 10 giugno 2017: prologo (#BrunoCaccia/00)
  • Domenica 11 e lunedì 12 giugno 2017: cap. I (#BrunoCaccia/01)
  • Martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2017: cap. II (…/02)
  • Giovedì 15 e venerdì 16 giugno 2017: cap. III (…/03)
  • Sabato 17 e domenica 18 giugno 2017: cap. IV (…/04)
  • Lunedì 19 e martedì 20 giugno 2017: cap. V (…/05)
  • Mercoledì 21 e giovedì 22 giugno 2017: cap. VI (…/06)
  • Venerdì 23 e sabato 24 giugno 2017: cap. VII (…/07)
  • Domenica 25 e lunedì 26 giugno 2017: cap. VIII (…/08)

Cooperativa Letteraria

Cooperativa Letteraria è un’associazione di promozione della lettura che fa dell’accoglienza e della costruzione di comunità la propria a missione. A Torino l’associazione organizza incontri con autori ed editori, letture recitate e musicate, consulenze editoriali, oltre a collaborare con biblioteche e gruppi di lettura, offrendo la possibilità di consultare le novità del momento, attraverso presentazioni, convegni e concerti.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.