Due giornate ricche di spunti e ispirazione insieme agli insegnanti della community: dal #TTM2017 si riparte carichi di idee per un nuovo anno all’insegna del social reading.
#TTM2017: nelle Marche per immaginare un nuovo anno insieme
Il TwLetteratura Teachers Meeting di quest’anno ci ha portato nelle Marche: qui, tra Loreto e Recanati, abbiamo passato due splendide giornate in compagnia degli insegnanti della community e, in particolare, di quelli che non erano riusciti a essere presenti all’edizione di Viareggio a causa delle forti alluvioni della scorsa estate e che qui ci hanno fatto sentire come a casa.
Insieme a loro ci siamo confrontati su didattica innovativa, competenze digitali, valutazione, ma soprattutto su come continuare a far crescere questa community di docenti e studenti che, attraverso il social reading, sta provando a cambiare la scuola italiana, sperimentando e divertendosi.
Tra binomi fantastici e insalate di favole, con Stefania Bassi (@wlascuolaviva) siamo entrati subito nello spirito del #TTM2017 giocando al #TwLab, un laboratorio di scrittura su paper-tweet ispirato al metodo TwLetteratura e a Gianni Rodari: gli insegnanti hanno così avuto modo di testare in prima persona una modalità divertente e creativa per avvicinare i ragazzi alla letteratura facendo dialogare tra loro personaggi e autori.
Dal Belgio, Hans Caron (@hanscaron) ci ha fatto innamorare della sua città, presentando metodologia, risultati e feedback del progetto #LussuUGent, ideato in collaborazione con la professoressa Mara Santi dell’Università di Gent per approfondire con i suoi studenti di letteratura italiana i temi di Un anno sull’Altopiano di Emilio Lussu.
La prima giornata non poteva che concludersi nel borgo di Recanati, con una visita ai luoghi leopardiani, dalle stanze dello studio matto e disperatissimo alla casa di Silvia, appena aperta al pubblico dopo il restauro, per finire con uno sguardo sull’infinito oltre la siepe (e con un’ottima cena).
Il #TTM2017 è stato anche l’occasione per presentare in anteprima i progetti futuri che coinvolgeranno la community nei prossimi mesi e su cui a breve vi daremo tutti i dettagli.
Maddalena Santacroce (@maddamoon), docente dell’Istituto Carlo Rinaldini di Ancona, ha portato la sua esperienza di animatrice e ideatrice di diversi progetti di TwLetteratura, dagli esordi su paper-tweet fino al recentissimo #LeopardiTw, e la testimonianza di due ex-studentesse – Angela De Rosa (@angisamburus) e Victoria Axenti (@vicctoria06) – coinvolte in prima persona in queste sperimentazioni didattiche (vi diciamo solo che Angela alla fine ha deciso di iscriversi a Lettere).
Alessia Accili (@AcciliAlessia) ha invece condiviso con i colleghi il percorso fatto con i ragazzi dell’I.I.S. Podesti di Ancona che hanno concluso il progetto #MattiaTw realizzando addirittura un cortometraggio. La sessione si è conclusa con l’intervento di Alessandra Rucci (@alinarucci), dirigente dell’Istituto Savoia Benincasa, che ha sottolineato il ruolo della community e del rapporto diretto col testo nel far riscoprire il piacere della lettura.
A proposito di utilizzo consapevole dei social media, Stefania Bassi ha proposto di dedicare uno spazio al Manifesto della comunicazione non ostile, letto dai partecipanti in italiano, inglese, francese, spagnolo, latino e olandese. Ha poi coinvolto i docenti su altre due iniziative attorno a cui provare a costruire progetti didattici innovativi: il libro Storie della buonanotte per bambine ribelli e il progetto Ringraziare voglio.
La due giorni si è conclusa con un brainstorming a gruppi su contenuti, criteri di valutazione, idee per far crescere la community e features da sviluppare su Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura dove tutto questo sta trovando finalmente una casa. Tantissimi gli spunti che sono emersi e le aree da esplorare: tutte idee su cui continueremo a confrontarci proprio sulla app insieme agli insegnanti presenti, a quelli che già fanno parte della community e a tutti i prof che a scuola hanno voglia di sperimentare divertendosi.
Nel frattempo, per restare aggiornati sui progetti didattici in partenza e su tutte le novità, se già non l’avete fatto, potete iscrivervi alla nostra newsletter settimanale e per qualsiasi altra info, scriverci qui: scuole@twletteratura.org.