#BarniPop: un paese in posa

9 immagini per 9 oggetti della tradizione popolare contadina: è #BarniPop, un esercizio di riscrittura su parole e cose della comunità di Barni.

Barni

#BarniPop: il gioco

Dal 29 settembre all’1 ottobre 2017 ci cimenteremo con la lettura di 9 immagini riferite a 9 oggetti della tradizione popolare contadina nell’ambito del progetto Un paese in posa. Gh’eva Una Völta a Barni… (C’era una volta a Barni…). Giocare è semplice. Ogni giorno pubblicheremo su Bewtyll tre fotografie: osservale e prova a commentarle o interpretarle liberamente sulla app con un testo di massimo 140 caratteri. Una delle tre raffigura un oggetto conservato nel paese di Barni del quale non si conosce la funzione. A te immaginarla! Puoi anche georeferenziare i brani attraverso la app di Litteratour (al momento disponibile in ambiente iOS) e promuovere il progetto sui social utilizzando l’hashtag #BarniPop.

Un paese in posa: il progetto

Il 30 settembre e l’1 ottobre CulturaBarni, associazione culturale della comunità di Barni, è orgogliosa di riportare per le strade di Barni, in Lombardia, Un paese in posa. Esposizione fotografica nelle vie di Barni, la galleria fotografica a cielo aperto, frutto della collaborazione con Giulia Caminada, studiosa di tradizioni popolari.

Un museo foto–etnografico, all’aperto, senza biglietti, senza file, aperto 24 ore su 24, da qui alla primavera 2018. La fruizione delle immagini e dei contenuti sono un tutt’uno con il centro storico di Barni, espressione dell’architettura spontanea contadina medioevale e dalla costante compresenza della lingua locale.  Chi si addentra nei tranquilli vicoli di Barni può seguire il percorso per scoprire o anche solo riportare alla mente, oggetti della vita quotidiana di un tempo, che usavamo da bambini o che vedevamo usare dai nonni. Il fine settimana di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, è particolarmente ricco di momenti che fanno da corollario alla galleria fotografica. Il canto popolare e la presenza del Gruppo folcloristico Val Cavargna che ripropone dal vivo scene di vita contadina nelle corti e nelle vie del centro storico rendono l’appuntamento imperdibile! Barni e la sua gente sono sempre pronti ad accogliervi.

 

GiuliaCaminadaGiulia Caminada (@giuliacaminada) – Una vita dedicata all’insegnamento, al giornalismo e alla ricerca socio-antropologica applicata alle tradizioni del focolare prealpino. La scoperta della fotografia come strumento di ricerca, documentazione, comunicazione e arte. E di @TwLetteratura. Per dare un’altra occasione al libro e al lettore (http://giuliacaminada.altervista.org/).