Con #TwLumaca riscopriamo la lentezza

Con #TwLumaca dal 15 gennaio all’8 febbraio 2018 commentiamo su Betwyll Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. Un progetto didattico in Creative Commons con il metodo TwLetteratura ideato da Antonella Ramondini e Ornella Palladino.

#TwLumaca

#TwLumaca: una riflessione sulla lentezza

Con #TwLumaca dal 15 gennaio all’8 febbraio, le maestre Antonella Ramondini e Ornella Palladino ci accompagneranno nella lettura di Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza di Luis Sepúlveda: un viaggio che ci aiuterà a comprendere la natura umana e perché non dobbiamo smettere di cercare il “tempo di fare le cose per bene” senza farci stritolare dalla velocità. Chi meglio di una lumaca può raffigurare tutto ciò? La storia è semplice, quasi elementare, il che ne fa una lettura perfetta per grandi e piccini. Essendo molto breve e comprensibile, questa favola moderna potrebbe essere un valido strumento per trasmettere ai bambini come dietro la lentezza si nasconda qualcosa di più profondo.

“Da qualche anno ormai siamo entrate nel circolo della TwLetteratura e siamo sempre più convinte di quanto il metodo Twletteratura nel corso del tempo abbia avvicinato i nostri bambini al mondo della lettura, riuscendo a far cogliere in ogni  progetto di lettura profonde riflessioni. Chissà se dalla lettura di #TwLumaca daremo un nuovo insegnamento ai bambini ma soprattutto agli adulti che non riescono a cogliere l’importanza del tempo”.

#TwLumaca: le regole del gioco

Il gioco #TwLumaca si rivolge principalmente ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma chiunque può partecipare. Il libro lo leggeremo su carta o in formato e-book, mentre su Betwyll saranno pubblicati i riassunti di ciascun capitolo cui agganciare i propri commenti. Per commentare #TwLumaca su Betwyll scarica la app sul tuo dispositivo mobile attraverso App Store o Google Play, fai pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri lettori della community.

Nelle classi dei più piccoli potrà essere la maestra a leggere il testo ai propri alunni secondo il calendario di riscrittura, invitandoli – capitolo per capitolo – a riassumerlo, commentarlo e reinterpretarlo in brevi messaggi di 140 caratteri su un modulo di carta. Sarà poi l’insegnante, se vorrà con l’aiuto dei ragazzi, a trasporre i twyll di carta su Betwyll attraverso un account ad hoc, dedicato alla classe o alla scuola. Dove possibile, il testo potrebbe diventare la scelta di narrativa della classe.

La riscrittura su Betwyll sarà animata dai personaggi del libro: @RibelleTw, @TartarugaTw, @GufoTw cui gli alunni potranno rivolgere domande per chiarire dubbi o avere risposte a curiosità che potrebbero nascere. Il filo conduttore è quello di considerare la diversità un valore; la lentezza, infatti, ha permesso alla Lumaca sia di avvisare e salvare tanti animali del prato, sia di cogliere l’importanza del tempo e il suo rispetto nello svolgere qualsiasi cosa “per bene”.

TwLetteratura ha fatto giocare tanti insegnanti che speriamo partecipino ora a #TwLumaca. Lo scopo di questo gioco, così come tutti i giochi di TwLetteratura, è quello di sensibilizzare i bambini alla lettura e, twyll dopo twyll, far riscoprir loro la bellezza della favola.

Come iscrivere la propria classe

Ogni insegnante può iscrivere la sua scuola o la sua classe scrivendo un messaggio all’indirizzo scuole@twletteratura.org indicando:

  • nome della classe o delle classi
  • nome della scuola
  • città e provincia
  • tipo di scuola (infanzia; primaria; secondaria di I grado; secondaria di II grado)
  • nome degli eventuali account Betwyll di classe/della scuola
  • nome e cognome dell’insegnante referente per il progetto
  • indirizzo email dell’/degli insegnante/i referente/i per il progetto

Il calendario di #TwLumaca

Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza si compone di undici capitoli. Con #TwLumaca ne leggeremo uno ogni due giorni, dal lunedì al sabato, interrompendo il gioco la domenica:

  • 15 e 16.01.2018: Cap. I (#TwLumaca/01)
  • 17 e 18.01.2018: Cap. II  (…/02)
  • 19 e 20.01.2018: Cap. III  (…/03)
  • 22 e 23.01.2018: Cap. IV (…/04)
  • 24 e 25.01.2018: Cap. V (…/05)
  • 26 e 27.01.2018: Cap. VI (…/06)
  • 29 e 30.01.2018:  Cap. VII (…/07)
  • 31.01 e 01.02.2018: Cap. VIII (…/08)
  • 02 e 03.02.2017: Cap. IX (…/09)
  • 05 e 06.02.2018: Cap. X  (…/10)
  • 07 e 08.02.2018: Cap. XI (…/11)

Antonella Ramondini​, 48 anni, laureata in Lettere e filosofia, insegno Lettere dal 2011 nella scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “San Sperato-Cardeto”. Così come fanno i bambini, un po’ per gioco, ho partecipato al mio primo progetto in comunità con #TwPinocchio. Da quel momento le attività lanciate da TwLetteratura sono rientrate nelle mie programmazioni disciplinari. Che dire! Come ogni nuova avventura, sono intrepida e entusiasta di iniziare questo nuovo percorso insieme alla mia inseparabile compagna di viaggio, Ornella.

Ornella Palladino, 50 anni, laureata in Pedagogia e specializzata sul sostegno, insegno da circa 18 anni. Ho girato innumerevoli scuole, ma da due anni insegno Lettere nella scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “San Sperato-Cardeto” di Reggio Calabria. Nonostante si trovi in periferia, l’Istituto si distingue per l’utilizzo della didattica digitale e laboratoriale. E’ qui che ho conosciuto il metodo TwLetteratura e ne sono rimasta affascinata. Grazie alla guida, al supporto e all’entusiasmo della mia inseparabile amica Antonella, ho intrapreso questo viaggio verso una meravigliosa avventura!

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.