È partito #AliceVersoArezzo: ecco una serie di esercizi di scrittura creativa da sperimentare nel Paese delle meraviglie di Betwyll. Correte a twyllarli!
Marco Montanari, filosofo e formatore del Laboratorio di creatività urbana di Verso Arezzo, ha raccolto una serie di proposte di scrittura creativa da sperimentare in occasione di #AliceVersoArezzo, il progetto in collaborazione con Fondazione Verso con cui dal 12 febbraio al 10 marzo leggiamo e commentiamo con il metodo TwLetteratura Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll su Betwyll, la nostra app per il social reading.
Naturalmente, questo elenco di esercizi di scrittura creativa è aperto ai contributi e alle proposte di tutti voi studenti, insegnanti e lettori. Buon divertimento!
Scrittura a vincolo
Prova a riscrivere o commentare parti del testo o l’intero capitolo in messaggi di 140 caratteri al massimo (twyll):
- scegliendo da 5 a 10 parole (casuali, buffe o con un tema comune) e utilizzandone il maggior numero possibile;
- inserendo il maggior numero di parole contenenti una particolare lettera (es. s, r, t);
- senza mai usare una vocale specifica (lipogramma);
- in rima;
- utilizzando consapevolmente tutti 5 i sensi, oppure un senso solo (es. focus sull’olfatto).
Le possibilità di scrittura vincolata sono infinite: prova a sperimentarne altre ispirandoti, ad esempio, agli Esercizi di stile di Raymond Quenau. Qui sotto trovi alcune ad esempio alcune varianti legate allo stile vero e proprio di scrittura.
Esercizi di stile
Prova a riscrivere o commentare parti del testo o l’intero capitolo in messaggi di 140 caratteri al massimo (twyll):
- trasformando una frase o un paragrafo nel titolo di un film o abbinandogli una colonna sonora;
- cambiando genere narrativo (es. horror, giallo, rosa, storico);
- cambiando totalmente ritmo (lento, incalzante, disteso, spezzato);
- cambiando persona (es. da terza a prima) e focalizzazione (es. da esterna a zero);
- cambiando stile (epico, tragico, colloquiale come un messaggio Whatsapp);
- con lo stile di un autore a scelta (Manzoni, Dante, Bukowski, …);
- scegliendo un narratore improbabile (es. un corriere di Amazon, un capotribù indiano);
- trasformando le descrizioni in dialoghi, e viceversa.
What if (cosa succederebbe se…)
Prova a riscrivere o commentare parti del testo:
- cambiandone le ambientazioni (es. New York, Ikea, un sushi bar, un castello scozzese);
- come se uno o più personaggi fossero i protagonisti di una serie tv (es. Cercei Lannister al posto di Alice);
- come se il protagonista fosse l’alter ego malvagio di Alice (b-Alice);
- trasformando una frase o un paragrafo nell’incipit di una nuova storia;
- come se fossero flashback o anticipazioni di un’altra storia.
Gioco di ruolo
Dopo aver tirato a sorte e con la consegna di mantenere il segreto, gli studenti della classe interpreteranno nel gioco dei commenti il personaggio che gli è capitato.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.