Festeggiamo la #TwCostituzione

Nel 70° anniversario della Costituzione italiana ne riscopriamo i 12 principi fondamentali con #TwCostituzione, un progetto di social reading su Twitter e Betwyll in collaborazione con Parole in Cammino.

Per festeggiare i 70 anni della Costituzione Italiana, leggiamo e commentiamo insieme i suoi primi 12 articoli su Twitter e su Betwyll. Il progetto nasce da un’idea di Massimiliano Arcangeli, direttore del festival Parole in Cammino, che quest’anno si è svolto dal 6 all’8 aprile a Siena. Il gioco per le scuole si svolgerà dal 24 settembre al 6 ottobre 2018, ma sarà comunque possibile pubblicare i propri commenti liberamente fin da ora. I migliori verranno poi premiati sabato 13 ottobre alle 17.30 in occasione del Festival AntiCOntemporaneo di Cassino.

#TwCostituzione: il gioco

La Costituzione italiana, oggi come non mai, ha bisogno di essere riletta, studiata, commentata e approcciata anche con creatività e fantasia. #TwCostituzione è il contest che proporremo a tutti gli studenti e i lettori d’Italia utilizzando il metodo Twletteratura per il social reading e anche la piattaforma Betwyll, che su questo metodo si basa.

Tweet, twyll e emoji per avvicinarsi a un testo, quello della Costituzione, che sta alla base della nostra Democrazia nel senso più alto del termine soprattutto in un’ottica di condivisione e tutela di quel sentimento italiano ed europeista che oggi è sempre più urgente stimolare e tutelare.

Partecipare al contest è molto semplice. Basta pubblicare su Betwyll o su Twitter i propri commenti secondo il calendario di lettura che segue, indicando l’hashtag corrispondente a ciascun articolo:

  • lunedì 24 settembre: art. 1 | #TwCostituzione/01
  • martedì 25 settembre: art. 2 | #TwCostituzione/02
  • mercoledì 26 settembre: art. 3 | …/03
  • giovedì 27 settembre: art. 4 | …/04
  • venerdì 28 settembre: art. 5 | …/05
  • sabato 29 settembre: art. 6 | …/06
  • lunedì 1 ottobre: art. 7 | …/07
  • martedì 2 ottobre: art. 8 | …/08
  • mercoledì 3 ottobre: art. 9 | …/09
  • giovedì 4 ottobre: art. 10 | …/10
  • venerdì 5 ottobre: art. 11 | …/11
  • sabato 6 ottobre: art. 12 | …/12

La app per il social reading Betwyll è scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play.

ISCRIVI LE TUE CLASSI

Parole in cammino: il festival

Parole in cammino è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, alle nuove forme di “capitalismo linguistico”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo). Il festival, nato nel 2017, è promosso dall’associazione La parola che non muore ed è sviluppato con il sostegno del Comune di Siena, della Regione Toscana, dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università degli Studi di Siena, e con la collaborazione della Fondazione Bianca Piccolomini Clementini e delle case editrici Zanichelli e Aracne.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.