#Fuochidicomunità: tra Matera e Pavese

Aspettando Matera2019, dal 17 al 19 marzo festeggiamo su Twitter attorno al falò virtuale di #fuochidicomunità: scopri di che si tratta.

Matera #fuochidicomunità

In vista del 2019, anno di Matera Capitale Europea della Cultura, ogni 19 del mese la Fondazione Matera2019 organizzerà un evento. Dal 17 al 19 marzo festeggeremo insieme il lancio del sito della community di Matera2019 nel modo che più ci piace: ascoltando storie attorno a un fuoco.

Lo faremo leggendo e commentando su Twitter alcuni estratti da La luna e i falò di Cesare Pavese con il metodo TwLetteratura, in attesa della sera di lunedì 19, quando Matera festeggerà la tradizione dei fuochi di San Giuseppe. Per l’occasione la Fondazione Matera2019 accenderà due fuochi: uno di fronte alla sua sede e uno presso la Parrocchia San Giuseppe.

L’hashtag con cui seguire il gioco e l’intera iniziativa sui social è #fuochidicomunità. Ti aspettiamo!

#Fuochidicomunità: il gioco su Twitter

Da sabato 17 a lunedì 19 marzo leggeremo tre capitoli da La luna e i falò, particolarmente densi di significati legati alla tradizione e al mito dei falò. Questo è il calendario che seguiremo:

  • sabato 17 marzo: capitolo IX | #fuochidicomunità/01
  • domenica 18 marzo: capitolo X | #fuochidicomunità/02
  • lunedì 19 marzo: capitolo XXII | #fuochidicomunità/03

Partecipare è semplice: ciascuno è invitato a leggere su carta o su ebook un capitolo al giorno e poi a pubblicare i propri commenti – riassunti, parafrasi, suggestioni personali – in forma di tweet, utilizzando l’hashtag corrispondente.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.