#TwInferno porta Dante su Betwyll

#TwInferno è il progetto con cui, dal 9 aprile, commenteremo su Betwyll sei canti dell’Inferno di Dante Alighieri in vista del nostro appuntamento al Salone del Libro. Si tratta di un progetto didattico in Creative Commons con il metodo TwLetteratura ideato dalla professoressa Paola Salatto.

#TwInferno

Iscrivi le tue classi

* campi obbligatori










Il progetto

#TwInferno ci porterà ad accompagnare il Sommo Poeta in alcuni dei gironi più conosciuti dell’Inferno, commentando il suo viaggio su Betwyll con il metodo TwLetteratura. Il rapporto tra i giochi di TwLetteratura e Dante Alighieri risale al 2016, al progetto #Stilnovo: dal 14 al 18 settembre 2016 – in occasione della mostra ravennate “Il volto di Dante, per una traduzione contemporanea” – giocammo con la poesia Donne ch’avete intelletto d’amore applicandovi le regole dell’OuLiPo.

Dal 9 al 29 aprile invece ci addentreremo nella lettura e nel commento di di sei canti dell’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia: i canti I, III, V, X, XIII e XXVI. Nel farlo, ci focalizzeremo su alcune delle figure e degli episodi più conosciuti del poema, come lo smarrimento di Dante nella selva oscura (canto I), la visione della porta dell’Inferno (canto III), Paolo e Francesca (canto V), Farinata (canto X), la selva dei suicidi (canto XIII) e Ulisse (canto XXVI).

L’iniziativa, aperta a tutti i lettori, si rivolge in particolare alle scuole di ogni ordine e grado ed è nata da un’idea della professoressa Paola Salatto, che insegna all’ITI Pino Hensemberger di Monza. Giocare con Dante sarà l’occasione per prepararci tutti insieme all’appuntamento del Salone del Libro di Torino, a maggio.

Le regole del gioco

#TwInferno si svolgerà su Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura. Per partecipare è necessario scaricare la app da App Store o Google Play: si può far pratica con il tutorial “Inizio a usare Betwyll” e poi cominciare a giocare con gli altri lettori e lettrici della community.

CALENDARIO

#TwInferno si svolgerà dal 9 al 29 aprile 2018: ogni settimana, leggeremo e commenteremo due canti:

  • da lunedì 9 a mercoledì 11 aprile: canto I | #TwInferno/01
  • da giovedì 12 a domenica 15 aprile: canto III | #TwInferno/03
  • da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile: canto V | #TwInferno/05
  • da giovedì 19 a domenica 22 aprile: canto X | #TwInferno/10
  • da lunedì 23 a mercoledì 25 aprile: canto XIII | #TwInferno/13
  • da giovedì 26 a domenica 29 aprile: canto XXVI | #TwInferno/26

Paola Salatto – Si laurea in Lettere Moderne nel 1999 all’Università degli Studi di Siena con una tesi dedicata a Federigo Tozzi, di cui approfondisce l’opera durante il Dottorato di Ricerca in Italianistica, conseguito nel 2003 presso l’Università di Perugia, e che continua a studiare negli anni per lavori saltuari e per inesausto innamoramento (attualmente sta curando l’edizione critica di Giovani). Abilitata all’insegnamento presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa, si trasferisce in Brianza nel 2006, dove lavora come docente di lettere nella secondaria di primo grado fino al 2016-2017. Attualmente insegna all’Istituto Tecnico Hensemberger di Monza, dove, chiacchierando con la prof.ssa Anna Volpi, scopre con interesse la Twletteratura.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.