A partire dalla lettura del Manifesto di Ventotene su Betwyll, a Torino e a Genova ci confrontiamo su pregiudizi e stereotipi insieme ad ABCittà e Cooperativa Liberitutti.
Chi è dentro? Chi è fuori? Chi decide chi siamo?
A partire dal Manifesto di Ventotene ci interroghiamo su che cosa definisca, oggi, l’identità europea. Lo facciamo online, sulla app per il social reading Betwyll, e dal vivo con una serie di workshop per studenti e adulti organizzati da ABCittà a Torino e Genova e finalizzati a testare i contenuti di un ‘kit antipregiudizio’ per musei, biblioteche e luoghi della cultura. Scopri di più sul progetto.
I pregiudizi che siamo: il workshop
Un workshop per riflettere su pregiudizi e stereotipi, automatismi e luoghi comuni. Genere, provenienza, credo religioso, abitudini: tutte le scuse sono buone per chiudere gli altri dentro una gabbia. Nessuno di noi è indenne, nessuno di noi è innocente. Ma possiamo difenderci e contribuire a scardinare quegli stereotipi. Possiamo imparare a riconoscerli. Possiamo restituire alle persone la loro diversità e la loro complessità, fuori dalle etichette.
COME
Il workshop, della durata di tre ore, ha lo scopo di testare alcune attività di riflessione, gioco, scambio intorno al tema del pregiudizio, legato in particolare all’origine nazionale e all’appartenenza culturale, ma estendibile a tutti gli altri ambiti. Si lavorerà, infatti, su come nasce un pregiudizio, come si consolida, come lo si può contrastare, partendo dal presupposto che tutti ne abbiamo.
Reagendo alle proposte dei facilitatori si discuterà, si sperimenterà, si lavorerà in gruppo e in plenaria, si verificherà la validità delle proposte e degli strumenti utilizzati.
Lo scopo è la progettazione e la costruzione di un kit – un oggetto fisico, ma anche un metodo – che confluirà nella ‘cassetta degli attrezzi’ del Polo del ‘900 di Torino e dei Bagni Pubblici di via Aglié, ma che vorremmo poi destinare anche a musei, centri culturali, luoghi di aggregazione, scuole in cui si abbia voglia di riflettere su pregiudizi e stereotipi.
DOVE E QUANDO
- Martedì 27 marzo, ore 10 – Bagni Pubblici di Via Aglié: workshop con gli studenti del Liceo Albert Einstein di Torino, nel quartiere di Barriera di Milano;
- Martedì 27 marzo, ore 18 – Bagni Pubblici di Via Aglié: workshop aperto a tutti gli abitanti del quartiere di Barriera di Milano e del resto della città;
- Mercoledì 16 maggio, ore 10 – Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo: workshop con gli studenti del Liceo Gobetti di Genova, nel quartiere di Sampiedarena.
- Mercoledì 16 maggio, ore 15.30 – ARCI Liguria, Casa 25 aprile, Genova: workshop con operatori e cittadini.
I pregiudizi che siamo rientra tra le attività del progetto #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea, realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.