Dal 19 marzo leggiamo e commentiamo con le scuole di tutta Italia il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi su Betwyll: ecco le classi che si sono già iscritte. Partecipa anche tu!
Da lunedì 19 marzo a sabato 21 aprile leggiamo e commentiamo il Manifesto di Ventotene sulla app Betwyll per riflettere insieme a studenti e lettori di tutta Italia sui temi della cittadinanza e dell’identità europea, nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e a 61 anni dalla firma del Trattato di Roma. Ecco le oltre 110 classi che hanno già dato la loro adesione: iscrivi anche la tua!
#Ventotene: le classi iscritte finora
- III G e II A dell’IIS Podesti-Calzecchi-Onesti di Ancona, prof.ssa Alessia Accili
- II B e II D dell’IC Andezeno di Andezeno (TO), prof.ssa Francesca D’Angelo
- II e III dell’IC A. Petrilli di Ateleta (AQ), prof.ssa Giuseppina Curcio
- V C del Liceo Artistico L. Giordano di Aversa (CE), prof. Pasquale Vitale
- III dell’IC di Barano D’Ischia (NA), prof.ssa Giulia Mattera
- I C dell’IC Musti Dimiccoli di Barletta (BAT), prof.ssa Elisabetta Pasquale
- il biennio dell’IIS Serpieri di Bologna, prof.ssa Cinzia Benatti
- IV A TEL e IV B AFM dell’IISS Benedetto Radice di Bronte (CT), prof.ssa Rosaria Anello
- III, IV e V I del Liceo Scientifico A. Pacinotti di Cagliari, prof.ssa Maria Annunziata Lenigno
- II A indirizzo Tecnico Economico dell’IISS Luigi Russo di Caltanissetta, prof. Urrico
- II B dell’IC Don Milani di Carbonia (CI), prof.ssa Cristiana Pivetta
- III E dell’IC Polo 2 di Casarano (LE), prof.ssa Cristina Mottura
- V A dell’IIS Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono (PA), prof.ssa Michela Mazzola
- II A AFM dell’IIS Pinto di Castellana Grotte (BA), prof. Silvana Antonia Sasanelli
- IV e V A dell’IIS Stendhal – IT per il Turismo Benedetto Croce di Civitavecchia, prof.ssa Silvia Bruni
- II B AFM, II G CG dell’IIS Falcone-Righi di Corsico (MI), prof.ssa Maria Elena Di Felice
- V E dell’ITTL M. Ciliberto di Crotone, prof.ssa Rossella Frandina
- IV e V A dell’Istituto Alberghiero Montanaru di Desulo (NU), prof.ssa Anna Abis
- II B e V A dell’Istituto agrario di Firenze, prof.ssa Maria Assunta Pirillo
- II E e III D del Liceo artistico Leon Battista Alberti di Firenze, prof. Luciano Squillante
- IV C RIM dell’IISS Notarangelo-Rosati di Foggia, prof.ssa Maria Pia Pacifico
- II L della Scuola media statale Giovanni Bovio di Foggia, prof.ssa Maria Luigia Troiano
- IC Pasquale Matteis di Formia (Latina), prof. Tommaso Prisco
- II IC dell’IC Montessori Bilotta di Francavilla Fontana (BR), prof.ssa Stefania De Nitto
- V A, B, D ed E del Liceo Classico/Linguistico Cicerone di Frascati (RM), proff. Gugliotta, Candreva e Lisanti
- classi quinte dell’IIS Bragaglia di Frosinone (LT), prof.ssa Sabina Nobili
- III e V D del Liceo Scientifico Canudò di Gioia del Colle (BA), prof.ssa Piera De Giorgi
- IV Q dell’IIS G. Cena di Ivrea, prof.ssa Elisabetta Rizzo
- I E del Liceo delle Scienze Umane Vittorio Emanuele II di Jesi (AN), prof.ssa Sabrina Valentini
- IV e V I del Liceo Economico Sociale Vittorio Emanuele II di Jesi (AN), prof.ssa Sabrina Valentini
- I e II A dell’IC Vito Fabiano di Latina, prof.ssa Francesca Patti
- III A dell’IC Carlo Dossi di Leno (BS), prof. Angelo D’Errico
- V F, G e H dell’IT tecnologico e Liceo scientifico delle scienze applicate E. Mattei di Maglie (LE), prof.ssa Giuseppina Perrone
- IV B dell’IIS Aldo Moro di Margherita di Savoia (BAT), prof.ssa Giuseppina Mastrapasqua
- IV enogastromico dell’IPSSEOA “G.Minuto” di Massa (MS), prof.ssa Isabella Ceravolo
- III B dell’IC 4 Fermi di Matera, prof.ssa Monica Iorio
- V C RIM e V A AFM dell’IIS Vincenzo Benini di Melegnano (MI), prof.ssa Sara Marsico
- III AT dell’IIS Bertarelli-Ferraris di Milano, prof.ssa Gabriella Nicodemi
- V A e V C del Liceo Scientifico Fermi di Montesarchio (BN), prof.ssa Giovanna Ada Ruggiero
- II CL e V A1 dell’ITI-Liceo delle Scienze Applicate Pino Hesemberger di Monza (MB), prof.ssa Anna Laysa Di Lernia
- II D3 e III DT dell’ITI-Liceo delle Scienze Applicate Pino Hesemberger di Monza (MB), prof.ssa Paola Salatto
- IV B1 dell’ITI-Liceo delle Scienze Applicate Pino Hesemberger di Monza (MB), prof.ssa Anna Volpi
- I D AFM e I C T dell’I.I.S. Ciampini Boccardo di Novi Ligure (AL), prof.ssa Debora Bergaglio
- II M dell’IC Leonardo da Vinci di Palermo, prof.ssa Rosaria Amante
- V I dell’ISISS Giordani di Parma, prof.ssa Paola Pitullo
- IV H del Liceo Scientifico Giacomo Ulivi di Parma, prof. Andrea Barbieri
- III AL dell’ISS Volta di Pavia, prof.ssa Sonia De Vecchi
- II B del Liceo Scientifico Melchiorre Gioia di Piacenza, prof.ssa Antonella Tampellini
- III A, B e C dell’IC Giovanni Paolo II di Piano Tavola-Belpasso (CT), prof.ssa Rosa Maria Falà
- II e III E dell’IC Cassiodoro-Don Bosco di Reggio Calabria, prof.ssa Rosalba Mauceri
- I A RIM e II AL dell’Istituto Pascal di Romentino (NO), prof.ssa Marzia Cerutti
- V A e V D del Liceo Scientifico F. Severi di Salerno, prof. Rosa Noce
- V AFM dell’Istituto Tecnico C. Battisti di Salò (BS), prof.ssa Emilia Mancini
- II E dell’IC Galileo Galilei di San Giovanni Teatino (CH), prof.ssa Marida De Menna
- I A del Liceo Classico Pasquale Candela di San Marco Argentano (CS), prof.ssa Selene Falcone
- V T e V V del Liceo Linguistico Cassini di Sanremo, prof.ssa Paola Mazzucchi
- IV C e IV D dell’ISS Mazzini-Da Vinci di Savona, prof.ssa Claudia Palone
- V A W dell’IIS A. Rizza di Siracusa, prof.ssa Giovanna Tola
- II G del Liceo scientifico e delle scienze umane Orso Maria Corbino di Siracusa, prof.ssa Concetta La Leggia
- I C e III B dell’IC Mazzini-De Cesare di Spinazzola (BAT), prof.ssa Geniveffa Ungolo
- III A C dell’IISS G. Ferraris- Liceo classico Quinto Ennio di Taranto, prof.ssa Serafina Madaro
- IV ASA del Liceo Pomponio Leto di Teggiano (SA), prof. Giuseppe Longo
- III, IV e V E dell’ITCG Enrico Fermi di Tivoli (RM), prof.ssa Rosa De Luca
- III A dell’Istituto Altiero Spinelli di Torino, prof.ssa Annalisa Menin
- II B e II C Turistico dell’IT Bosso-Monti di Torino, prof. Ivan Tuzzolino
- IV B del Liceo Classico De Santis di Trani (BAT), prof.ssa Annalisa di Zanni
- il terzo anno dell’Istituto Professionale Civiform di Trieste, prof. Emiliano Campo
- IV ASIA dell’IT A. Zanon di Udine, prof.ssa Laura Parolin
- V N dell’IPSSCTS Ludovico Einaudi di Varese, prof.ssa Cristina Carità
- Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Ventotene (LT), prof. Vito Costanzo
#Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è un progetto realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.