#Ventotene: gli eventi a Torino

Scopri gli eventi di maggio dedicati a #Ventotene all’interno del programma del Salone Off: l’Europa ti aspetta al Polo del ‘900.

Manifesto di Ventotene

Dal 19 marzo al 21 aprile abbiamo letto e commentato insieme su Betwyll il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, insieme a oltre 100 classi di tutta Italia. Contemporaneamente, a partire dai temi affrontati nel testo, insieme ad ABCittà e alla Cooperativa Liberitutti, abbiamo organizzato una serie di workshop a Torino e Genova in cui giocare a rompere stereotipi e pregiudizi legati all’identità europea. Ve lo raccontiamo in due appuntamenti organizzati con la Fondazione Carlo Donat-Cattin al Polo del ‘900 di Torino e inseriti nel programma del Salone Off.

#Ventotene e la Festa dell’Europa

Un primo incontro di restituzione sul progetto è quello di mercoledì 9 maggio – Festa dell’Europa – alle ore 18.30. Parleremo di comunità, cittadinanza e identità europea insieme ai nostri partner e a tre ospiti d’eccezione: lo storico Marco Cavallarin che presenterà un’anteprima del documentario Ritorno a Ventotene, dedicato alla figura di Ernesto Rossi raccontata attraverso la sua passione per i burattini; Mauro Sarzi, il burattinaio protagonista, insieme alla sua famiglia, del documentario; Ilda Curti, di ritorno da Ventotene per un’iniziativa dell’UNHCR organizzata dai rifugiati.

L’incontro rientra nel programma di Polo presente ed è organizzato in collaborazione con la Fondazione Carlo Donat-Cattin, per la quale Luca Rolandi modererà la discussione. L’incontro è preceduto alle ore 17.00 da una lecture del prof. Giorgio Grimaldi dal titolo “Europa: la difficile strada verso l’Unità e l’apporto dell’idea federalista”.

Dove: Polo del ‘900, Sala dei 900, Via del Carmine 14, Torino
Con: Marco Cavallarin, Anna Cimoli, Paolo Costa, Ilda Curti, Erika Mattarella, Mauro Sarzi. Modera Luca Rolandi.

Un’amicizia da raccontare

Il secondo appuntamento è l’inaugurazione della mostra Unione Europea. Storia di un’amicizia. Adenauer, De Gasperi e Schuman organizzata dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin in Italia lunedì 14 maggio alle ore 16.00. Sarà un’occasione per confrontarci sul tema dell’integrazione europea, a partire dalla mostra che celebra il 60° anniversario dei Trattati di Roma del 1957: un itinerario di lungo periodo con foto, carteggi, lettere e note tra i tre grandi leader che contribuirono alla costruzione dell’Europa.

Nel quadro del progetto #Ventotene, la Fondazione Giorgio Amendola interverrà per raccontare l’amicizia tra Altiero Spinelli e Giorgio Amendola, mentre al termine dell’incontro verranno consegnati gli attestati di partecipazione alle classi piemontesi coinvolte nell’attività di social reading.

Dove: Polo del ‘900, Sala dei 900, Via del Carmine 14, Torino
A cura di: Massimiliano Valente, Fondazione De Gasperi, Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con l’Ufficio di rappresentanza della Commissione Europea
Con: Alessandro Bollo, Domenico Cerabona, Beatrice Covassi, Maria Romana De Gasperi, Riccardo Moschetti

#Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è un progetto realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

     

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.