Torniamo a giocare con #Ventotene

Dal 15 ottobre torniamo a parlare di Europa su Betwyll, leggendo e commentando il Manifesto di Ventotene.

Manifesto di Ventotene

#Ventotene: il futuro dell’Europa

Oggi più che mai – in un contesto di crescente anti-europeismo – è importante portare avanti un programma di educazione civica nelle scuole che faccia conoscere a ragazze e ragazzi il percorso che ha portato alla costruzione dell’Unione Europea, i valori che ne sono alla base e le figure che hanno lottato per realizzare il sogno di un’Europa unita. È da qui che possiamo ripartire per riflettere sulle sfide che il nostro continente si trova ad affrontare e per immaginare soluzioni ispirate dagli stessi ideali di pace e democrazia.

Un primo passo è partire dai testi che hanno dato voce a quella visione e attraverso cui l’Unione Europea ha preso vita. Per questo abbiamo scelto di tornare a leggere e commentare il Manifesto di Ventotene su Betwyll insieme a studenti e insegnanti delle scuole secondarie nella provincia di Cuneo e in tutta Italia.

Il Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene fu scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi al confino nel 1941, quando la furia nazista opprimeva il continente e l’idea stessa di Europa sembrava perduta. Leggerlo nel 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, sessantuno anni dopo la firma del Trattato di Roma (1957), è un’occasione non solo per far conoscere uno dei testi da cui è nata l’Unione Europea, ma anche per riflettere sui temi protagonisti del dibattito sull’integrazione europea oggi, dalla politica economica alle istituzioni, passando per le crisi che attraversano il continente, dalla disoccupazione giovanile alla crisi dei migranti.

#Ventotene: il gioco su Betwyll

Da lunedì 15 ottobre a sabato 17 novembre, leggiamo e commentiamo il Manifesto di Ventotene sulla app per il social reading Betwyll, disponibile su App Store e Google Play. Lo faremo seguendo il metodo TwLetteratura: brevi messaggi di 140 caratteri con riflessioni e suggestioni personali ispirate dai temi del testo, che leggeremo insieme secondo il calendario che segue.

  • 15-17 ottobre 2018: I limiti dell’ideologia dell’indipendenza nazionale | #Ventotene/01
  • 18-20 ottobre 2018: L’eguaglianza tra i cittadini, un diritto tradito | #Ventotene/02
  • 22-24 ottobre 2018: La sfida del libero arbitrio al dogmatismo autoritario | #…/03
  • 25-27 ottobre 2018: L’Europa in balìa delle forze conservatrici | #…/04
  • 29-31 ottobre 2018: I limiti della metodologia politica democratica | #…/05
  • 1-3 novembre 2018: I limiti della metodologia politica classista | #…/06
  • 5-7 novembre 2018: Un movimento per l’Europa libera e unita | #…/07
  • 8-10 novembre 2018: I principi economici dell’Europa unita | #…/08
  • 12-14 novembre 2018: I principi costituzionali dell’Europa unita | #…/09
  • 15-17 novembre 2018: Come organizzare e dirigere le forze progressiste? | #…/10

ISCRIVI LE TUE CLASSI

#Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è un progetto realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

    

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.