Un kit antipregiudizio

Giovedì 27 settembre al Polo del ‘900 con ABCittà presentiamo il kit antipregiudizio per i luoghi della cultura realizzato nell’ambito del progetto #Ventotene.

 

ABCittà kit antipregiudizio

I pregiudizi che siamo: save the date

Giovedì 27 settembre vi aspettiamo al Polo del ‘900 di Torino con ABCittà per raccontarvi l’esito del percorso laboratoriale che tra marzo e maggio ha coinvolto studenti, operatori culturali e cittadini di Torino e Genova nell’elaborazione di un kit antipregiudizio da utilizzare e diffondere nei luoghi della cultura.

Il kit è stato progettato da ABCittà nell’ambito del progetto #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea e vuole essere uno strumento per aiutare istituzioni e realtà culturali a indagare e scardinare i meccanismi di costruzione di stereotipi e pregiudizi. Durante la serata, oltre ad approfondire obiettivi e tappe del percorso, sarà possibile sperimentare il kit in prima persona grazie a una mostra esperienziale e alla facilitazione degli operatori di ABCittà. Saranno con noi:

Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Cristian Zanelli | ABCittà
Emanuele Russo | CIFA Onlus, capo progetto #iorispetto
Cristina Cilli | Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, Università di Torino
Edi Bufalini, Gianluca Truppa | Servizio LGBT, Comune di Torino
Alessandra de Antonellis | Parole O_Stili

L’incontro si inserisce nel contesto di Ieri è già domani: un open day pomeridiano – dalle 14.00 alle 19.00 – in cui insegnanti ed educatori potranno conoscere le proposte educative che il Polo del ‘900 e i suoi enti partner rivolgono alle scuole.

In attesa della presentazione, leggi l’intervista a Chiara Ciaccheri e Anna Chiara Cimoli di ABCittà.

QUANDO
Giovedì 27 settembre, ore 18.30

DOVE
Polo del ‘900, Sala del ‘900
Via del Carmine 14, Torino

Il progetto #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

    

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.