Martedì 4 settembre in occasione della settimana federalista sull’isola di Ventotene presentiamo il progetto di social reading dedicato al Manifesto di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.
#Ventotene alla settimana federalista
Ogni anno, su proposta di Altiero Spinelli, 150 giovani europei si riuniscono sull’isola di Ventotene per discutere del futuro dell’Europa in occasione del Seminario Nazionale organizzato dall’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Latina, il Comune di Ventotene e il Movimento Federalista Europeo.
Quest’anno il seminario – intitolato “Dall’Unione Monetaria agli Stati Uniti d’Europa” – si svolgerà dal 2 al 7 settembre. Per l’occasione, martedì 4 settembre alle 21.30, presenteremo il progetto di social reading #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea, grazie al quale abbiamo coinvolto oltre 100 classi di tutta Italia nella lettura e nel commento del Manifesto di Ventotene sulla app Betwyll. Con noi sarà presente anche Elisa Mereghetti che con Marco Cavallarin e Marco Mensa sta realizzando un progetto di documentario, destinato alla distribuzione televisiva e didattica, sulla figura di Ernesto Rossi, la sua passione per i burattini, il Manifesto di Ventotene e la sua stringente attualità.
L’incontro sarà anche un’occasione per lanciare la seconda fase del progetto che dal 15 ottobre al 17 novembre coinvolgerà ulteriori scuole nella provincia di Cuneo e in tutta Italia nella lettura e nel commento del Manifesto di Ventotene su Betwyll.
Educazione europea nella scuola italiana
Il nostro intervento si inserisce in una serata dedicata ai percorsi di educazione europea nella scuola italiana, in cui verrà presentato anche il progetto di formazione-intervento® La porta d’Europa, realizzato da Impresa Insieme con gli studenti della terza media dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Formia-Ventotene e finanziato dalla Regione Lazio. Lo racconteranno Renato Di Gregorio, amministratore di Impresa Insieme e presidente dell’IRIFI, e Maria Ausilia Mancini, presidente dell’associazione Ti Accompagno, insieme al dirigente scolastico dell’Istituto, prof. Vito Costanzo.
Nel dibattito che seguirà interverranno Giorgio Anselmi, presidente dell’Istituto Altiero Spinelli e dell’Associazione dei Federalisti Europei, il delegato alla cultura del comune di Ventotene, Aurelio Matrone, ed esponenti delle istituzioni e del mondo della scuola. Ad aprire e chiudere la serata, il sindaco dell’isola, Gerardo Santomauro, che racconterà come l’amministrazione intende favorire ogni forma educativa cui Ventotene, con la sua storia e la sua esperienza ancora viva, può dare un contributo.
#Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è un progetto realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica (#CSP_innovazionecivica), e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.