Arrivano gli zombie!

Al via su Betwyll un nuovo progetto bilingue con gli studenti del Galles dedicato al libro per ragazzi Rugby Zombies – Sombis Rygby.

EN

Continua la collaborazione tra TwLetteratura e Head4Arts su Betwyll: dal 19 settembre gli studenti di tre scuole primarie nella contea di Torfaen, nel sud est del Galles, leggeranno e commenteranno il libro Rugby Zombies – Sombis Rygby dello scrittore Dan Anthony. Grazie alla collaborazione con la casa editrice Gomer Press, le classi partecipanti potranno fruire il testo direttamente su Betwyll, in entrambe le versioni, inglese e gallese. L’attività di social reading consentirà di praticare la lingua gallese in un contesto informale di scambio e confronto e di interagire direttamente con l’autore, che insieme a una scrittrice creativa e a un illustratore verrà coinvolto nella facilitazione online e offline, attraverso una serie di incontri nelle classi.

Da lunedì 17 a venerdì 21 settembre saremo quindi in Galles per la formazione degli insegnanti coinvolti e l’avvio dell’attività di social reading su Betwyll.

Social reading e non solo

Dopo l’immersione nel mondo del social reading con Rugby Zombies, la fase successiva del progetto prevede che i partecipanti collaborino con la casa editrice Gomer Press alla realizzazione di una nuova traduzione in gallese di un libro dello stesso autore attualmente disponibile soltanto in inglese (The Bus Stop at the End of the World). I partecipanti formeranno e assisteranno due nuovi gruppi (uno di lingua inglese e uno di lingua gallese) in un’esperienza di lettura condivisa, esplorando le sfide di un progetto di lettura bilingue e offrendo spunti su come farlo funzionare al meglio. Al contempo, lavoreranno con un illustratore per dar vita ai personaggi e alle scene del libro. Questa fase del progetto si concluderà con il lancio del nuovo libro in occasione del festival per ragazzi Eisteddfod, che si terrà a Cardiff dal 27 maggio al 1 giugno 2019.

Infine, ogni scuola verrà invitata a immaginare ulteriori ambiti e modalità di applicazione del metodo TwLetteratura, da testare e proporre ai compagni. La proposta più votata verrà approfondita e sviluppata, con l’aiuto dei docenti, degli artisti e dei partner, fino alla creazione di un nuovo prototipo da testare nelle rispettive scuole prima di essere presentato dagli studenti stessi nelle altre scuole coinvolte nel progetto.

In questo modo, oltre a migliorare le competenze di lettura, comprensione e scrittura degli studenti coinvolti e a promuovere un utilizzo consapevole e creativo dei social network, verrà favorito lo sviluppo di pratiche collaborative tra studenti, scuole e contee. Il progetto intende inoltre promuovere le pari opportunità in una nazione bilingue: da un lato, incoraggiando l’utilizzo della lingua gallese su social media e piattaforme online; dall’altro, sopperendo alla mancanza di testi contemporanei per l’infanzia che siano pubblicati in entrambe le lingue.

Il programma Creative Collaborations

Il progetto si inserisce nel quadro di Creative Collaborations, una delle due linee di finanziamento dell’Experiencing the Arts Fund il cui obiettivo è – all’interno del programma governativo Creative learning through the arts – di offrire a bambini e ragazzi opportunità di coinvolgimento nelle arti e nelle attività culturali come parte integrante della propria formazione.

Creative Collaborations sostiene attività artistiche, culturali e creative non convenzionali con una forte componente di innovazione, che prevedano un’effettiva collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole e in cui gli studenti siano protagonisti attivi.

Il progetto è realizzato in partnership con Head4Arts, Literature WalesTorfaen and Caerphilly Fusion NetworkMenter Iaith Caerffili.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.