Dal 1° ottobre cerca la pietra filosofale su Betwyll con #PotterTw, il progetto dedicato al primo libro della saga di Harry Potter.
La scuola riparte e noi di TwLetteratura abbiamo deciso di fare un esperimento magico su Betwyll: renderemo un testo invisibile per leggerlo di più. Da lunedì 1° ottobre a sabato 3 novembre commenteremo Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling.
#PotterTw: come si gioca?
- Procurati una copia del libro, su carta o e-book.
- Lunedì 1° ottobre e martedì 2 ottobre leggi il primo capitolo del libro.
- Negli stessi giorni, commenta ciò che leggi su Betwyll (Android e iOS).
- Ogni commento può essere lungo al massimo 140 caratteri.
- Ogni commento può essere riassunto, parafrasi, opinione o semplice pensiero.
- Osserva i commenti degli altri lettori e interagisci con loro.
- Mercoledì 3 ottobre e giovedì 4 ottobre leggi il secondo capitolo. E così via.
Perché leggiamo e commentiamo Harry Potter e la pietra filosofale?
Questo libro non ha bisogno di presentazioni. Ha accompagnato un paio di generazioni di ragazzi e giovani studenti alla scoperta del piacere – davvero magico – della lettura e ha spiegato a generazioni di adulti che un libro scritto bene per i ragazzi parla anche a loro.
Come racconta Stefano Bartezzaghi nella sua nota alla nuova edizione del libro (2012), “i lettori che alla pubblicazione del primo libro, nel 1997, avevano undici anni […] in compagnia degli studenti di Hogwarts […] hanno avuto il primo contatto autonomo con il mondo degli adulti, le prime esperienze sentimentali, hanno subito i primi tradimenti di amicizia e le prime ingiustizie scolastiche; crescendo hanno visto gli adulti diventare, in prospettiva, meno grandi; hanno incominciato a capire i loro problemi, hanno potuto aiutarli – anche in modo decisivo – a risolverli, a volte hanno dovuto addirittura sostituirli”.
Rispondendo a un questionario, gli studenti di alcune delle classi coinvolte nei giochi di TwLetteratura ci hanno chiesto di poter commentare su Betwyll libri che fossero vicini ai loro interessi. Abbiamo allora deciso di partire da Harry Potter e da un universo di segni colmo di fantasie. Questa è la nostra sfida a chi – come lo zio Vernon – non “approva” le fantasie, e continuerà nei prossimi mesi, dopo questo esperimento, con altri libri italiani e stranieri.
Che cosa troverò su Betwyll?
Su Betwyll – nella sezione “Testi” – troverai un progetto che si chiama “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. Selezionandolo, potrai esaminare il calendario di lettura e accedere, capitolo per capitolo, ai commenti scritti dagli altri lettori che leggeranno il libro con te. Il testo di J.K. Rowling potrai leggerlo su una qualsiasi edizione Salani in italiano, oppure in inglese.
Betwyll è una app per il social reading. È un prototipo rilasciato in versione beta 1.18 su App Store e Google Play ed è in corso di sviluppo. Assicurati di aver scaricato dagli store la versione più aggiornata della app. Stiamo lavorando per migliorarne le funzionalità.
Il libro si potrà leggere anche in inglese?
Sì, potrai leggere Harry Potter and the Philosopher’s Stone anche in lingua originale e, se altri lettori sceglieranno di leggere il testo in inglese, potrai dialogare con loro in uno spazio dedicato, sempre su Betwyll.
Qual è il calendario di lettura?
- Da lunedì 1° a martedì 2 ottobre: Cap. 1 | Il bimbo che è sopravvissuto
- Da mercoledì 3 a giovedì 4 ottobre: Cap. 2 | Vetri che scompaiono
- Da venerdì 5 a sabato 6 ottobre: Cap. 3 | Lettere da nessuno
- Da domenica 7 a lunedì 8 ottobre: Cap. 4 | Il Custode delle Chiavi
- Da martedì 9 a mercoledì 10 ottobre: Cap. 5 | Diagon Alley
- Da giovedì 11 a venerdì 12 ottobre: Cap. 6 | In partenza dal binario 9 e 3/4
- Da sabato 13 a domenica 14 ottobre: Cap. 7 | Il Cappello Parlante
- Da lunedì 15 a martedì 16 ottobre: Cap. 8 | Il maestro delle pozioni
- Da mercoledì 17 a giovedì 18 ottobre: Cap. 9 | Il duello di mezzanotte
- Da venerdì 19 a sabato 20 ottobre: Cap. 10 | Halloween
- Da domenica 21 a lunedì 22 ottobre: Cap. 11 | Il Quidditch
- Da martedì 23 a mercoledì 24 ottobre: Cap.12 | Lo Specchio delle Emarb
- Da giovedì 25 a venerdì 26 ottobre: Cap. 13 | Nicolas Flamel
- Da sabato 27 a domenica 28 ottobre: Cap. 14 | Norberto, Dosorugoso di Norvegia
- Da lunedì 29 a martedì 30 ottobre: Cap. 15 | La Foresta Proibita
- Da mercoledì 31 ottobre a giovedì 1° novembre: Cap. 16 | Attraverso la botola
- Da venerdì 2 a sabato 3 novembre: Cap. 17 | L’uomo dai due volti
Betwyll e TwLetteratura sono uno strumento didattico?
Sì, la app Betwyll è uno strumento innovativo per leggere e commentare testi insieme a una comunità di lettori. È utilizzata nelle scuole e nelle università a supporto della didattica tradizionale. Il metodo TwLetteratura, su cui si basa, fa parte del Curriculum di Educazione Civica Digitale Generazioni Connesse del MIUR ed è stato riconosciut0 come buona pratica per promuovere la lettura in ambito digitale dal libro bianco della Commissione Europea scritto dagli esperti dei 27 Paesi Membri dell’Unione Europea su questo tema.
Sono un insegnante, posso partecipare con la mia classe?
Sì, puoi iscrivere la tua classe al progetto cliccando sul bottone qui sotto. Completata l’iscrizione, potrai scaricare un kit per applicare il metodo TwLetteratura a scuola. Qui trovi gli altri progetti didattici di TwLetteratura in programma per l’inizio dell’anno scolastico 2018/2019. Altri progetti seguiranno nel corso dell’anno. La partecipazione è gratuita.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.