Social reading e humanities teaching

Il 26 settembre in Belgio incontriamo gli studenti di Ghent coinvolti nei progetti di social reading su Betwyll.

Twitter in Humanities Teaching

Mercoledì 26 settembre a Ghent, in Belgio, parteciperemo al workshop “Twitter in Humanities Teaching”, organizzato dal Department of Literary Studies – Faculty of Arts and Philosophy della Ghent University, per illustrare a docenti e studenti i risultati della sperimentazione che ha visto l’università adottare la app di social reading Betwyll nel corso dell’anno accademico 2017/2018.

Il social reading su Betwyll

Dopo un primo esperimento dedicato a Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, nel primo semestre gli studenti, guidati dalla Professoressa Mara Santi, hanno utilizzato Betwyll per leggere e commentare alcuni canti dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, nell’ambito di un progetto annuale di Computer Supported Collaborative Learning (CSCL)

Betwyll è stata inoltre utilizzata in modalità intranet come strumento di condivisione e interazione tra docenti e studenti, attraverso il prototipo “Dall’aula reale a quella virtuale”. Nel secondo semestre, la sperimentazione sulla app è continuata con il commento dei racconti de I ventirè giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio e di alcuni brani di Gomorra di Roberto Saviano.

Al progetto hanno collaborato Claudio Nobili, dottore di ricerca presso il Department of Literary Studies, e Guylian Nemegeer, con il supporto di Hans Caron, che promuove in Belgio la diffusione del metodo TwLetteratura.

Gli esercizi di social reading su Betwyll si sono svolti sia in modalità aperta a tutti i lettori sia in modalità chiusa, riservata ai soli studenti di Ghent. A seconda dei testi, hanno previsto sessioni di lettura su carta e commento in digitale e sessioni svolte interamente sulla app. È stato così possibile sviluppare un fertile terreno di sperimentazione nell’ambito della riflessione sul futuro della lettura e, in particolare, sulle specificità della lettura in ambito digitale, del quale l’incontro di Ghent darà testimonianza.

Il programma del workshop

Welcome address

  • Prof. Dr. Kristoffel Demoen, Head of the Department of Literary Studies – Ghent University
  • Prof. Dr. Jean Bourgeois, Director of the Quality Assurance Board – Ghent University

Introduction to the Twitter in Humanities Teaching Project

  • Prof. Dr. Mara Santi, Ghent University

From Twitter to Betwyll. How social reading enables Innovation in Education

  • Edoardo Montenegro e Hans Caron, TwLetteratura

Twitter in Humanities Teaching Project: review and prospects

  • Dr. Claudio Nobili, Ghent University

Scarica la locandina

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.