Torna a Firenze la più importante fiera dedicata alla scuola: dal 18 al 20 ottobre, ci trovate nell’area startup di Didacta con Betwyll.
Da giovedì 18 a sabato 20 ottobre la Fortezza da Basso di Firenze torna ad ospitare Didacta, la più importante fiera dedicata al mondo della scuola: tre giorni di formazione e workshop per docenti e ragazzi, ma anche di incontro tra scuole, associazioni e imprese per un confronto sul futuro dell’istruzione e della didattica.
Startup e innovazione
Tra le novità di questa edizione, una sezione dedicata alle startup e all’innovazione, gestita in collaborazione con i principali incubatori nazionali e con l’Università di Firenze (attraverso la Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Ateneo e il Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario).
Ed è proprio nell’area startup che troverete lo stand di Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura: un’occasione per conoscerci di persona, per scoprire come utilizzarla al meglio in classe e raccontarci la vostra esperienza. Oltre a essere presenti con uno stand per tutta la durata della fiera, venerdì 19 alle ore 11.00 presenteremo al pubblico la app e la collaborazione con Pearson per l’anno scolastico 2018/2019.
La Toscana dei P.E.Z. Award
Sempre venerdì 19 ottobre, la Regione Toscana organizza un seminario dedicato alle best practice realizzate nel quadro dei P.E.Z., i Progetti Educativi Zonali che da 7 anni la Regione utilizza per sviluppare iniziative territoriali integrate rivolte a bambini e ragazzi. Questi progetti, coinvolgendo gran parte delle scuole di ogni ordine e grado, consentono di prevenire e contrastare la dispersione e il disagio, favoriscono l’inclusione di alunni con disabilità e stranieri, svolgendo anche una funzione di orientamento scolastico.
In occasione del seminario, alcuni dei progetti realizzati che si sono distinti come buone pratiche territoriali verranno premiati con i P.E.Z. Award. Tra questi, anche il progetto di promozione della lettura Crea-attività in Città: laboratori e TwLetteratura. Il progetto, svoltosi nel 2015, ha coinvolto gli studenti di tre istituti professionali di Siena in un viaggio alla riscoperta dello scrittore senese Federigo Tozzi, con l’obiettivo di contrastare il disagio scolastico.
Dove: Sala Scherma, I piano Quartiere Monumentale
Quando: venerdì 19 ottobre, ore 14.00-16.30