Nel 70° anniversario della Costituzione italiana ne abbiamo riscoperto i 12 principi fondamentali, in collaborazione con Parole in Cammino: ecco i commenti più belli di #TwCostituzione.
Dal 24 settembre al 6 ottobre 2018, nel suo 70° anniversario, abbiamo letto e commentato i 12 principi fondamentali della Costituzione Italiana su Betwyll e su Twitter attraverso il progetto di social reading #TwCostituzione, ideato da Massimiliano Arcangeli, direttore del festival Parole in Cammino.
Al progetto hanno partecipato 57 classi da 16 città di 9 regioni italiane: Cagliari, Castellana Grotte, Cerisano, Ciampino, Cosenza, Dronero, Firenze, Frosinone, Ispica, Magliano Alfieri, Monza, Piacenza, Reggio Calabria, Rosolini, Taranto, Viareggio. Su Betwyll, il progetto è stato seguito da 356 persone tra studenti, docenti e lettori, che nei dodici giorni di rilettura e commento hanno prodotto 2058 twyll.
Tra tutti i commenti pubblicati, ne abbiamo individuati 24 – uno per ciascun articolo, su Betwyll e su Twitter – particolarmente significativi, che sono stati presentati il 13 ottobre a Cassino in occasione del festival AntiCOntemporaneo e che pubblichiamo qui.
Articolo 1
- L’Italia è una repubblica che nel tempo è cambiata, cambia ora e cambierà, questo solo grazie alla democrazia. (@gabriele5cat)
- L’Italia è un Paese democratico e fondato sul lavoro. Il lavoro può essere un modo per conoscere e amare. (Anna e Andrea, @5_classe, Classe V Magliano Alfieri)
Articolo 2
- È importante il singolo nella sua individualità, ma anche il suo ruolo nelle formazioni sociali: essere parti di sistemi. (@elenatamborrino)
- Spesso dimentichiamo che la nostra costituzione è un inno alla fratellanza. (@IIIAcannavorc, 3A Cannavo RC)
Articolo 3
- Lo Stato ha il compito di creare azioni positive per rimuovere quelle barriere di ordine naturale, sociale ed economico. (@antoniofersini)
- Se hanno dovuto metterlo nero su bianco che non ci devono essere distinzioni, allora qualcuno crede il contrario. (@1bZUmbini, IB Zumbini)
Articolo 4
- Il lavoro è certamente un diritto; ma è altrettanto dovere di impegnarsi per la costruzione della società. (@albi)
- Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno, è ciò che nessuno può toglierti. (@b_classico, I Classico B)
Articolo 5
- Tutti gli enti locali, nel loro insieme, formano e costituiscono la Repubblica nella sua grandezza. (@yose00)
- Le autonomie locali sono importanti per sviluppare e mantenere unite realtà territoriali così diverse come quelle presenti in Italia. Quanto, però, si opera per il bene del nostro Paese e quanto per interessi privati? (@FrancescoScofa1, Francesco Scofano)
Articolo 6
- Le minoranze linguistiche sono frutto delle vicende storiche, delle diverse tradizioni e culture che l’Italia ha incontrato. (@albi)
- (@5a-5b, Classi 5A-5B IC Cerisano)
Articolo 7
- Stato e Chiesa sono indipendenti tra loro, anche se spesso leggi e dogma cristiano hanno conflitti sullo stesso argomento (vedi aborto). (@chiarapatern)
- C’era una volta la breccia di Porta Pia… Ora di storia nella classe @3Dcardetorc: Studiamo la separazione tra Stato e Chiesa leggendo #TwCostituzione/07. Grazie @TwLetteratura! (@3Dcardetorc, 3D-CardetoRC)
Articolo 8
- Qualunque religione noi pratichiamo, saremo sempre tutti uguali davanti alla legge. (@pippo3cat)
- Abbiamo il diritto alla libertà e alla differenza. Tutte le religioni hanno il diritto al rispetto, a organizzarsi e ad avere spazi. (Ilaria, @5_classe, Classe V Magliano Alfieri)
Articolo 9
- È bene promuovere la cultura così che i cittadini sappiano anche loro cosa possiedono e così proteggere il nostro patrimonio prezioso. (Miriam, @2lrinaldini)
- Cultura e Ricerca sono un contributo fondamentale allo sviluppo della comunità nazionale e alla crescita della stessa in termini sociali ed economici. (@2elleZumbin, 2L Zumbini)
Articolo 10
- L’Italia come paese ormai multietnico e civile ha il compito di offrire asilo politico a chi ne ha bisogno. (@teodoradriatiku)
- Straniero, straniero / ti siamo amici davvero! / Anche se vieni da lontano / ti tratteremo come un Italiano. (@1Dcardeto, ID Cardeto RC)
Articolo 11
- La guerra è un male immenso e la Repubblica la rifiuta. La pace è una pianta che non può essere coltivata dentro di sé ma con gli altri. (@3b-dronero)
- L’Italia non accetta la guerra e se c’è un problema con un altro Stato lo risolve con la politica, politikḗ è arte di governare. (@1bZumbini, IB Zumbini)
Articolo 12
- Il verde del Tricolore indica il paesaggio italiano, il bianco i ghiacciai delle Alpi e il rosso il sangue versato dai nostri soldati. (@elisabettadeleo)
- La Repubblica Italiana ha mantenuto la bandiera che fu del Regno d’Italia dal 1861 e che costituisce il simbolo dell’Unità nazionale. (@1L_Zumbini, IL _Zumbini)
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.