Creative Collaborations: Dan Anthony

Un’intervista a Dan Anthony, lo scrittore gallese autore dei due libri su cui si basa il progetto Creative Collaborations/TwLetteratura Caerffili.

Dan Anthony Creative Collaborations
Foto: Pierluigi Vaccaneo (TwLetteratura e Betwyll), Kate Strudwick (Head4Arts) e Dan Anthony presentano il progetto all’Hay Festival 2018. 

EN

I libri

Al cuore del progetto Creative Collaborations che abbiamo lanciato lo scorso settembre in Galles ci sono due tuoi libri: The Rugby Zombies – Sombis Rygbi e The Bus Stop at the End of the World. Di cosa parlano e perché sono stati scelti per questo particolare progetto? 

Essendo la persona che ha scritto questi libri, non sta tanto a me dire perché sono stati scelti. In tutte le mie storie per ragazzi cerco di combinare avventure concitate e fantasiose con un grande senso dell’umorismo e un pizzico di pericolo. Molto spesso le mie storie per ragazzi modernizzano dei miti: in questi casi, zombie che giocano a rugby e spiriti antichi che arrivano in pullman dall’oltretomba. Spero che i miei libri siano stati scelti perché piacciono, ai partner e ai ragazzi.

Il potenziale del social reading

Dal punto di vista di un autore, qual è il valore aggiunto di poter interagire attorno a un libro attraverso il social reading, ad esempio usando la app Betwyll e il metodo TwLetteratura?

Questa è una domanda divertente, perché c’è un grande valore nell’incoraggiare i ragazzi a farsi coinvolgere dai testi attraverso i social media e i tweet. Nel comporre i loro twyll o tweet riescono a esprimere idee sui libri e sulle storie, sia a livello generale sia a livello della singola frase. Il motivo per cui questa domanda è divertente è che quando scrivo i miei libri la domanda che mi faccio è: ‘come posso fare per rendere questa storia così interessante che a nessuno venga voglia di mettere giù il libro per prendere in mano un telefono?’. In altre parole, vedo le mie storie come alternative al guardare la TV, al giocare a dei videogame online e all’andare sui social media. Re-incanalare queste motivazioni verso la lettura è un’idea brillante.

I workshop con gli studenti

Come parte del progetto, hai tenuto una serie di workshop con gli studenti delle tre classi coinvolte. Cosa è successo durante gli incontri? Come è stata l’interazione con i ragazzi? 

Ho appena completato una serie di tre workshop in scuole del sud del Galles per approfondire la storia di Rugby Zombies e la app. Mi è sempre piaciuto andare nelle scuole e queste sessioni non hanno fatto eccezione. Tutte le classi di quinta che ho incontrato erano concentrate, molto divertenti ed estremamente creative. Oltre a provare qualcosa di nuovo per me (scrivere twyll/tweet che potevamo inserire nel testo), abbiamo avuto il tempo di approfondire le storie e, soprattutto, di incoraggiare gli studenti a sviluppare le loro storie di zombie. L’immaginazione dei ragazzi ha molti meno limiti di quella degli adulti, quindi potete immaginare come tutte le sessioni siano state molto divertenti. Hanno anche, credo, incoraggiato i giovani lettori e scrittori dandogli fiducia nelle loro capacità.

Qual è stata per te la sfida più grande di questo progetto, finora? E l’aspetto più divertente? 

Per me, come al solito, la parte più difficile di questi workshop è stata quella logistica. Di solito è così. Sono scuole piccole e trovare la strada (con o senza navigatore) tra le valli del sud del Galles che le collegano non è facile. Fortunatamente sono arrivato in orario. L’aspetto più divertente e piacevole di queste sessioni (che si sono tutte svolte in scuole dove i ragazzi studiano in lingua gallese) è stata la possibilità di imparare più gallese. I ragazzi mi hanno insegnato nuove parole, nuove storie. La parola nuova più bella che ho imparato è stata ‘llychlynwyr’ che vuol dire ‘vichingo’. Se non parlate gallese – provate a dirla per diverse volte di seguito. Non è facile per chi è principiante 😉

Dan Anthony Creative CollaborationsDan Anthony è nato a Cardiff nel 1964. Ha studiato Storia all’Università di Aberystwyth e ha conseguito un MA in Scrittura creativa (insegnamento e pratica) all’Università di Cardiff (2010). Ha diretto e scritto diversi programmi radio per BBC Radio Wales e scritto racconti brevi per BBC Radio 4 e spettacoli teatrali per Radio 4’s e Radio 2. Ha scritto molto per i ragazzi e facilita workshop di sceneggiatura e scrittura di storie per scuole, college, organizzazioni e università. Insegna Scrittura creativa alla Cardiff Metropolitan University.

Creative Collaborations: Dan Anthony

An interview with Dan Anthony, the author of the two books on which the TwLetteratura Caerffili Creative Collaborations project is based.

Dan Anthony Creative Collaborations
Photo: Pierluigi Vaccaneo (TwLetteratura and Betwyll), Kate Strudwick (Head4Arts) and Dan Anthony presenting the project at Hay Festival 2018. 

The books

At the heart of the Creative Collaborations project we launched last September in South Wales there are two books of yours: The Rugby Zombies – Sombis Rygbi and The Bus Stop at the End of the World. What are they about and why were they chosen for this peculiar project?

As the person who wrote these books, it’s not really for me to say why they were chosen. In all my stories for children I try to combine pacey, imaginative adventures, a strong sense of humour and hint of danger. Very often my stories for children involve the modernisation of myths: zombies playing rugby, ancient spirits from the underworld arriving on busses, in these cases. I hope they chose the books because they, and children, enjoy them.

The potential of social reading

From an author perspective, what is the added value of being able to interact on a book through social reading, i.e. using the Betwyll app and the TwLetteratura method?

That’s a funny question, because there is great value to encouraging children to engage with texts through social media and tweets. They are able to express ideas about books and stories both at a general level and at the level of the sentence, as they compose their twyll or tweet. The reason why the question is funny is that when I write my books the question I ask myself is: ‘how am I going to make this story so interesting that nobody is going to want to put the book down and pick up a phone.’ In other words, I see my stories as alternatives to watching to TV, playing online games and going on social media. Channeling these motivations back towards reading is a brilliant idea.

The workshops with the students

As part of this project, you had a series of workshops with the students of the three classes involved. What happened during the meetings? How was the interaction with the children? 

I’ve just completed a series of three workshops in schools in South Wales exploring the Rugby Zombies story and the online app. I always enjoy visiting schools and these sessions were no exception. All of the year 5 classes I met were focussed, great fun and highly inventive. As well as trying something new for me (writing twylls/tweets which we could introduce into the text) we had time to explore the stories, and most importantly encourage the students to develop their own zombie stories. Children’s imaginations are much less constrained than adults’, so you can imagine the sessions were all great fun and they did, I think, encourage young readers and writers by giving them confidence in their own abilities.

What was for you the most challenging aspect of this project, so far? And the funniest one?

For me, as usual, the most challenging part of these workshops was logistical. It usually is, these are small schools and finding a way through the valleys of South Wales between them (with or without Sat Nav) isn’t easy. Luckily I arrived in time. The funniest and most enjoyable aspect of these sessions (which all took place in schools were children learn through the medium of Welsh) was the ability to learn more Welsh. The children taught me new words, new stories.
The best new word I learned was ‘llychlynwyr’ which means ‘viking’. If you don’t speak Welsh – try saying it a few times over and over. It’s not easy for beginners 😉

Dan Anthony Creative CollaborationsDan Anthony was born in Cardiff in 1964. He studied History at UCW, Aberystwyth and has an MA in The Teaching And Practice of Creative Writing from Cardiff University (2010). He has directed and written many radio programmes for BBC Radio Wales and written short stories for BBC Radio 4 and plays for Radio 4’s and Radio 2. He has written widely for children and facilitates workshops on script and story writing for schools, colleges, organisations and universities. He teaches Creative Writing at Cardiff Metropolitan University.