Femminile plurale: torna Pazza Idea

Come ogni anno torna Pazza Idea: ci vediamo a Cagliari dal 21 al 25 novembre per scoprire il femminile plurale nei libri e non solo.

Pazza Idea Femminile Plurale 750x250

“Femminile plurale” è il tema dell’edizione 2018 di Pazza Idea, il festival cagliaritano che esplora la contemporaneità attraverso i libri, la letteratura e i linguaggi della creatività. Anche quest’anno saremo presenti, in due momenti: un workshop e un panel, entrambi nella giornata di venerdì 23 novembre. Approfittiamo poi per segnalare l’appuntamento speciale che nella serata di giovedì 22 vedrà protagonisti Neri Marcoré e Cesare Pavese.

Il Femminile plurale di Virginia Woolf

Femminile plurale, dal libro al digitale è il titolo del workshop per docenti e studenti delle scuole superiori e dell’università dedicato all’Orlando di Virginia Woolf. Durante il laboratorio leggeremo e commenteremo su carta alcuni brani del libro utilizzando il metodo TwLetteratura. Sarà inoltre possibile partecipare al gioco anche su Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura, dove il testo sarà presente anche in lingua inglese.

Dove: Sala della Cannoniera
Quando: venerdì 23 novembre, ore 10.30-13.00
Con: Pierluigi Vaccaneo

Comunicazione digitale della cultura e della letteratura

Come sta cambiando, come coinvolge il pubblico, quali strategie adotta? Dalla recensione tradizionale al post su Facebook, dalla rivista letteraria a quella online, fino al video su YouTube, l’impegno e la partecipazione culturale diventano “personali” e “social”, e funzionano. Libri e letteratura, in particolare, diventano una formidabile occasione di creatività, si fondono con immagini e testi e la forza del testimonial. Ne parliamo con il giornalista e responsabile editoriale de IlLibraio.it Antonio Prudenzano, la booktuber Ilenia Zodiaco, la scrittrice Carolina Capria.

Leggo, scrivo, fotografo, posto e commento: il coinvolgimento culturale e la promozione della lettura in Rete 

Dove: Sala delle Mura
Quando: venerdì 23 novembre, ore 20.00
Con: Carolina Capria, Antonio Prudenzano, Pierluigi Vaccaneo, Ilenia Zodiaco

Neri Marcoré legge Pavese

Il Festival aprirà con una serata dedicata alle poesie di Cesare Pavese, il primo autore protagonista dei giochi di TwLetteratura. A leggerle sarà l’attore Neri Marcoré, che per dieci anni ha condotto su Rai Tre la trasmissione “Per un pugno di libri”, accompagnato dalle musiche di Antonio Firinu e Sergio Tifu.

Pierluigi Vaccaneo, co-fondatore di TwLetteratura e Betwyll e direttore della Fondazione Cesare Pavese, presenta così l’idea del reading: “Il rapporto dello scrittore con le donne è innanzitutto un rapporto con se stesso, un dialogo con la propria interiorità in cui l’elemento femminile è fonte di ispirazione poetica – l’amore vissuto intellettualmente, come troppe cose nella sua vita – e raramente appagamento fisico, carnale, umano. Un percorso emotivo che non è  trasformazione, come Ulisse con Itaca, ma consapevolezza che l’unica scelta per la vita è il futuro. E scopriamo così l’umanità dello scrittore, grazie alle sue parole, a ciò che lui ha scelto di lasciare a noi, il suo specchio in cui non vedremo ‘riemergere un viso morto’, ma troveremo la vita, la passione, l’amore e la bellezza. Insomma, la letteratura”.

Tu sei come la terra che nessuno ha mai detto. Un reading per parole e musica sulla produzione poetica di Cesare Pavese

Dove: Sala della Cannoniera
Quando: giovedì 22 novembre, ore 21.00
Con: Neri Marcoré, Pierluigi Vaccaneo

Scopri il programma completo del festival

Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.