#RagazzeTw: social reading per le STEM

Nel mese simbolicamente dedicato alle donne, arriva #RagazzeTw. Un gioco di social reading su Betwyll e su Twitter dedicato alle vite di quattro donne di scienza per appassionarci alle materie STEM.

#RagazzeTw STEM

Dopo l’entusiasmo suscitato nello scorso marzo da #TwContare, il gioco di social reading sul film Il diritto di contare, siamo felici di proporre un nuovo progetto ideato dalla maestra Stefania Bassi, sempre dedicato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Il testo: Ragazze con i numeri

Si riparte proprio da dove #TwContare si era – felicemente – concluso. Un’altra coinvolgente esperienza di lettura aumentata in rete per scoprire, o riscoprire, la vita di quattro donne straordinarie. Un’occasione per appassionare tutti, in particolare le nostre studentesse, alla meraviglia dello spazio, della natura, delle scienze.

Si tratta di #RagazzeTw, il nuovo gioco in Creative Commons con il metodo TwLetteratura: leggeremo e commenteremo insieme il libro Ragazze con i numeri, scritto da Vichi De Marchi e Roberta Fulci, per festeggiare i 15 anni della collana “Donne nella scienza” di Editoriale Scienza, insignita del prestigioso Premio Andersen 2018 come miglior collana di divulgazione. Anche Redooc.com, la piattaforma protagonista nella didattica digitale delle materie STEM, parteciperà a #RagazzeTw: continua a seguirci per scoprire come. 

#RagazzeTw: il gioco

Il gioco è molto semplice: si tratta di interpretare in chiave personale le vite delle scienziate con brevi riassunti, rielaborazioni e commenti, da pubblicare su Twitter e/o sulla app BetwyllQui, per gentile concessione di Editoriale Scienza, verrà pubblicata la parte di testo relativa alla biografia di ciascuna scienziata. Non devi fare altro che scaricare Betwyll da App Store o Google Play e creare un account personale o di classe con cui giocare. Poco prima dell’inizio del progetto troverai tra i testi in lettura anche quelli di #RagazzeTw. 

#RagazzeTw è pensato, in particolare, per le alunne e gli alunni delle ultime classi della scuola primaria e per quelli della scuola secondaria di I grado. Il gioco è comunque aperto a tutti coloro che hanno nel cuore la passione per la lettura, per le scienze, per i giochi. Chi fosse alla prima esperienza di social reading e volesse conoscere nel dettaglio le modalità di partecipazione può consultare le FAQ dedicate alle scuole.

Sei un’insegnante e vuoi partecipare al gioco con i tuoi studenti?

ISCRIVI LE TUE CLASSI

Per l’istituto scolastico che iscriverà più classi, ci saranno in palio quattro libri della collana “Donne nella scienza”, offerti da Editoriale Scienza!

Per partecipare in forma individuale non è necessaria l’iscrizione: sarà sufficiente avere un account Twitter e/o Betwyll. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a scuole@twletteratura.org

#RagazzeTw: le protagoniste

Per attivare l’interesse verso le discipline STEM, innescando un coinvolgente gioco di identificazione tra i partecipanti e le protagoniste del libro, su Twitter sarà prevista un’ulteriore possibilità di interazione. I tweet, oltre a contenere riflessioni e commenti sul testo, potranno essere formulati anche come messaggi diretti da indirizzare agli account creati appositamente per le quattro protagoniste.

Prendete nota, e diventate loro follower: @MontalciniTw, @TereshkovaTw,  @GoodallTw e @MerianTw, aspettano i vostri tweet! Come da tradizione nei progetti di TwLetteratura, per scoprire chi si cela dietro questi account, bisognerà attendere la conclusione del nostro gioco…

Il paper tweet per giocare su carta

Per agevolare la scrittura dei messaggi in classe e consentire anche ai più piccoli di partecipare, è possibile far giocare gli studenti su un apposito modulo detto paper tweet. Il modulo contiene una doppia griglia da 140 spazi (per Betwyll) e 280 spazi (per Twitter), numerati in senso regressivo per rimanere nei limiti di lunghezza previsti. In questo caso, i commenti vengono scritti su carta in classe e, in un secondo momento, trasposti online dal docente. 

#RagazzeTw: calendario e special guest

Il gioco si svolgerà da lunedì 4 a venerdì 29 marzo 2019 e durerà quattro settimane, dal lunedì al venerdì. Il calendario di lettura sarà scandito, giorno dopo giorno, anche sull’account generale @RagazzeTw.

Ogni settimana sarà dedicata a una delle scienziate e sarà seguita su Twitter da un professionista che, in qualità di special guest. Ogni ospite parteciperà al gioco interagendo con i tweet, per innescare un intreccio di rimandi tra le protagoniste del libro, i lettori e i professionisti di oggi.

Prendi nota del calendario, disponibile anche in versione stampabile, e ricorda di inserire in ciascun tweet l’hashtag corrispondente:

  • #RagazzeTw/01 – Valentina Tereshkova: dal 4 all’8 marzo leggiamo la storia della donna che per prima ha volato nello spazio (da pag. 8 a pag. 23). Gioca con noi Paolo Attivissimo, giornalista, informatico e cacciatore di bufale.
  • #RagazzeTw/02 –  Jane Goodall: dall’11 al 15 marzo leggiamo la storia della donna che con le sue ricerche sugli scimpanzé ha rivoluzionato la primatologia (da pag. 24 a pag. 37). Gioca con noi Giorgio Vallortigara, neuroscienziato e direttore del Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze presso l’Università di Trento.
  • #RagazzeTw/03 – Maria Sibylla Merian: dal 18 al 22 marzo leggiamo la storia della donna che grazie ai suoi meravigliosi disegni scientifici viene ritenuta la prima entomologa della storia (da pag. 178 a pag. 189). Gioca con noi Claudia Flandoli, illustratrice e fumettista, con un debole per i temi scientifici.
  • #RagazzeTw/04 – Rita Levi Montalcini: dal 25 al 29 marzo leggiamo la storia della donna che per la prima volta in Italia ha vinto un Premio Nobel scientifico (da pag. 62 a pag. 75). Gioca con noi Roberta Villa, medico, giornalista e vlogger.

Perché partecipare a #RagazzeTw

  • Perché si ha la possibilità di proporre un’esperienza di apprendimento autentica, in cui il lavoro di lettura e scrittura non rimane chiuso nel quaderno, ma viene condiviso con una comunità di lettori attivi, di cui gli alunni faranno parte.
  • Perché non è mai troppo presto per imparare a comunicare responsabilmente in rete.
  • Perché intraprendere una nuova esperienza a scuola è rigenerante per tutti, non solo per gli alunni!

Stefania BassiStefania Bassi (@wlascuolaviva) è maestra di scuola primaria e animatrice digitale nell’Istituto Comprensivo “C. A. Dalla Chiesa” di Roma. Formatrice per il Piano Nazionale Formazione Docenti, ha fatto parte del Gruppo di lavoro del MIUR sulla mappatura delle metodologie didattiche innovative. Ha partecipato a numerosi progetti di social reading con TwLetteratura e ha avuto l’onore di essere Angelica nel progetto di #OrlandoPazzo. Ispirandosi al metodo e alla poetica di Gianni Rodari, ha ideato il TwLab, laboratorio di scrittura su paper-tweet, per educare i bambini ad un uso positivo dei social. Recentemente ha curato il kit didattico per RingraziareVoglio, progetto di scrittura poetica in rete, ed ha contribuito a scrivere alcune delle schede didattiche sul Manifesto della Comunicazione non OstileSpesso gira l’Italia per condividere esperienze didattiche, che racconta su Agenda Digitale e Mamamo.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.