È in arrivo Rigoletto

Torna l’opera su Betwyll: da sabato 6 aprile a giovedì 2 maggio leggiamo e commentiamo insieme il terzo atto del Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Rigoletto

Dopo la Turandot e La Bohème di Giacomo Puccini, su Betwyll torna l’opera con il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Da sabato 6 aprile a giovedì 2 maggio, leggiamo e commentiamo con il metodo TwLetteratura il terzo atto del libretto di Francesco Maria Piave. Il progetto è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare alla scuola secondaria di I grado. Sei un’insegnante?

ISCRIVI LE TUE CLASSI

#Rigoletto: il gioco

Partecipare al progetto è molto semplice. Basta scaricare la app per il social reading Betwyll sul tuo smartphone o tablet e iniziare a fare pratica con il tutorial Inizio a usare Betwyll. Poco prima dell’inizio del gioco, sulla app sarà pubblicato il testo del libretto. Potrai leggerlo e commentarlo con brevi messaggi di 140 caratteri e l’hashtag del giorno, seguendo questo calendario di lettura:

  • sabato 6 – mercoledì 10 aprile: scene 1-3 | #Rigoletto/01
  • giovedì 11 – lunedì 22 aprile: scene 5-7 | #Rigoletto/02
  • martedì 23 aprile – giovedì 2 maggio: scene 8-finale | #Rigoletto/03

La app Betwyll è scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play.

Per agevolare la scrittura dei messaggi in classe e consentire anche ai più piccoli di partecipare, è possibile far giocare gli studenti su un apposito modulo di carta (paper tweet). Il modulo contiene una doppia griglia da 140 spazi. In questo caso, i commenti vengono scritti su carta in classe e, in un secondo momento, trasposti online dal docente. È possibile partecipare al gioco sia con account individuali sia con uno o più account di classe. 

#Rigoletto: dal testo al palco

Questo progetto di social reading si inserisce nel PON – Competenze di Base svolto con gli alunni della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Tommaseo di Torino. La lettura del libretto del Rigoletto risponde a un duplice obiettivo. Da un lato, definire le caratteristiche salienti dei personaggi principali: Rigoletto, Gilda, il Duca di Mantova, il Conte di Ceprano e Sparafucile. Dall’altro, esercitarsi giocando sulla grammatica e sul lessico.
La definizione dei personaggi attraverso i commenti al testo letto in classe sarà infatti il punto di partenza per dare vita a una rappresentazione teatrale in musica dell’opera, riscritta dai ragazzi che hanno partecipato al gioco con l’aiuto dell’insegnante di musica.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.