Social reading con Parole Ostili

Da lunedì 6 maggio commentiamo su Betwyll e su Twitter i #10racconti ispirati ai principi del Manifesto della comunicazione non ostile: un’occasione per riflettere sul potere delle parole in vista dell’incontro annuale di Parole O_Stili a Trieste.

#10racconti

Se oltre all’uso della lingua ciò che ci distingue dalle altre specie
è il possesso del libero arbitrio (o perlomeno di un arbitrio non del tutto precluso),
allora usare le parole per evolverci o tornare a essere dei bruti
è il nostro banco di prova quotidiano.
Nicola Lagioia

#10racconti: dieci scrittori per dieci principi

Filo conduttore di questo nuovo progetto di social reading è il Manifesto della comunicazione non ostile, una carta in dieci punti nata per arginare i linguaggi negativi online e ridefinire le modalità con cui viviamo la Rete. Un progetto di sensibilizzazione che nel 2018 si è tradotto anche in un libro – Parole Ostili – 10 racconti – nato dalla collaborazione tra Laterza, il Salone del Libro di Torino e il MIUR.

Dieci autori di narrativa contemporanea sono stati invitati a interpretare liberamente i principi del Manifesto, dando vita a una raccolta di racconti che vogliono allargare ulteriormente la riflessione. “Alcuni vi metteranno alla prova, altri vi accarezzeranno, nessuno vi darà certezze”, si legge nella nota della curatrice Loredana Lipperini. Da qui l’idea di dedicare al libro un progetto di social reading: un modo per provare a darci delle risposte insieme e, allo stesso tempo, farci nuove domande.

#10racconti: il gioco

Da lunedì 6 a giovedì 30 maggio, commenteremo i dieci racconti sulla app Betwyll e su Twitter utilizzando il metodo TwLetteratura. Leggi ciascun racconto su carta o in ebook secondo il calendario indicato sotto e commentalo con brevi messaggi da 140 o 280 caratteri utilizzando l’hashtag corrispondente. Il progetto è aperto a tutti, scuole incluse. Sei un insegnante e vuoi partecipare con i tuoi studenti?

ISCRIVI LE TUE CLASSI

Ecco il calendario di lettura che seguiremo:

  • dal 6 al 10 maggio: Tommaso Pincio, Il bianco e il nero | #10racconti/01
  • dall’11 al 14 maggio: Giordano Meacci, Io sono il diavolo | #10racconti/02
  • dal 15 al 17 maggio: Giuseppe Genna, Gli ultimi giorni dell’umanità | #10racconti/03
  • dal 18 al 19 maggio: Diego De Silva, Lievitazione | #…/04
  • dal 20 al 21 maggio: Helena Janeczek, Castelli e ponti | #…/05
  • dal 22 al 23 maggio: Alessandra Sarchi, Estensioni | #…/06
  • dal 24 al 25 maggio: Fabio Geda, Pizzagate | #…/07
  • dal 26 al 27 maggio: Nadia Terranova, La felicità sconosciuta | #…/08
  • dal 28 al 29 maggio: Christian Raimo, Bifida | #…/09
  • 30 maggio: Simona Vinci, Dead End | #…/10

La app per il social reading Betwyll è disponibile su App Store e Google Play: scaricala sul tuo smartphone o tablet e comincia a fare pratica con il tutorial Inizio a usare Betwyll. A pochi giorni dall’inizio del gioco pubblicheremo il progetto #10racconti con i rispettivi incipit da commentare insieme.

Parole O_Stili a Trieste

Come ogni anno torna l’appuntamento dal vivo con Parole O_Stili: l’incontro annuale del 2019 si svolgerà venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno a Trieste. Virtuale è reale – primo punto del Manifesto – è il tema che farà da filo conduttore alla due giorni di incontri e approfondimenti con esperti del web, giornalisti, comunicatori. Una sezione del programma sarà interamente dedicata alle scuole: sarà questa l’occasione per raccontare l’esperienza di #10racconti e, perché no, provare il social reading insieme.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.