La Festa dell’Albero

Venerdì 10 maggio a Roccabruna, Espaci Occitan ha organizzato la Festa dell’Albero: il modo più bello di celebrare #AlberoDeiPensieri con le classi coinvolte nel progetto.

Festa dell'Albero

Ricordate #AlberoDeiPensieri, il progetto di social reading con Espaci Occitan dedicato a L’uomo che piantava alberi di Jean Giono? Bene, è finalmente arrivato il momento di mantenere le promesse e festeggiarlo come si deve! Venerdì 10 maggio gli studenti della Valle Maira che hanno partecipato al progetto metteranno a dimora 150 alberi con l’aiuto del corpo AIB (antincendi boschivi) di Roccabruna. Sarà per tutti un’occasione di stare insieme nello spirito del libro e diffonderne il messaggio ecologista.

La Festa dell’Albero sarà una vera e propria gita, con tanto di camminata nei boschi di Roccabruna (CN), pranzo al sacco e attività formative a cura dei Carabinieri Forestali. La giornata di festa sarà anticipata, in aprile, da un incontro in classe su ambiente ed ecologia tenuto dai Carabinieri Forestali di Dronero. Insomma, una piccola impresa che avrebbe fatto felice Elzéard Bouffier…

#AlberoDeiPensieri: il progetto

#AlberoDeiPensieri è un progetto di social reading che si è svolto sulla app Betwyll dal 5 al 16 novembre 2018. Qui, con 46 classi di 17 scuole di 8 regioni italiane abbiamo letto in occitano, italiano e francese L’uomo che piantava alberi di Jean Giono. Il breve racconto è dedicato alla storia di Elzéard Bouffier, un uomo che, tra il 1913 e il 1947, ha riforestato da solo un’intera vallata provenzale, piantando ogni giorno cento ghiande. Dopo il progetto su Betwyll, L’uomo che piantava alberi è diventato ora testo di lettura del corso di terzo livello di lingua occitana presso Espaci Occitan.

“L’albero dei pensieri” è un progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), attraverso il bando “Luoghi della cultura 2018“, con il contributo di Regione Piemonte e il patrocinio dell’Unione Montana Valle Maira.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.