TwLetteratura è uno dei partner di Cheritage, un progetto europeo di promozione del patrimonio culturale attraverso la realtà aumentata.
Cheritage – A visual library of cultural heritage è il titolo del progetto Erasmus+ che ci vede coinvolti con altre realtà di 7 Paesi europei per promuovere il patrimonio culturale nazionale attraverso la realtà aumentata. Il percorso prevede una serie di incontri di formazione tematici nei diversi Paesi, oltre a quelli di coordinamento tra i partner. Cheritage è stato lanciato nel mese di ottobre 2018 in Romania, dove risiede l’ente capofila: la Biblioteca Judeteana Antim Ivireanul di Ramnicu Valcea, già nostra partner nell’edizione 2016-2017 di Tandem Europe con il progetto “Let’s culture together”.
Cheritage: gli obiettivi del progetto
Il progetto prevede la creazione di un archivio visivo del patrimonio culturale dei Paesi partecipanti. Al suo interno ciascun partner presenterà una lista di elementi rappresentativi del patrimonio materiale e immateriale della propria cultura, che saranno fruibili in modalità aumentata grazie all’utilizzo di un’applicazione di AR. La lista non sarà naturalmente esaustiva ma, proprio per il suo carattere virtuale, resterà aperta a ulteriori sviluppi e integrazioni.
I contenuti proposti verranno sviluppati nel corso del progetto attraverso una serie di attività di formazione tematiche condotte di volta in volta dai diversi partner, ciascuno nel proprio campo di competenza. I partecipanti a questi workshop potranno così sviluppare le competenze necessarie per la creazione di contenuti digitali e trasmetterle a loro volta nei propri contesti di riferimento.
In linea con il framework strategico per la cooperazione europea in ambito educativo e formativo (ET2020), il progetto punta a realizzare i seguenti obiettivi:
- accrescere la consapevolezza del patrimonio culturale europeo
- prototipare un metodo di apprendimento basato sulla realtà aumentata
- sviluppare le competenze digitali degli adulti attraverso l’utilizzo di questa tecnologia
- facilitare il trasferimento di pratiche innovative all’interno delle comunità che si occupano di formazione
Cheritage: i partner
Oltre a noi e alla biblioteca di Ramnicu Valcea, il progetto coinvolge altre sei realtà attive in campo sociale, culturale e formativo in altrettanti Paesi europei: Repubblica Ceca, Malta, Grecia, Portogallo, Slovenia e Irlanda. Ecco chi sono e di che cosa si occupano.
- Knihovna Kroměřížka (Repubblica Ceca), la biblioteca di Kroměříž, cittadina morava inclusa fra i siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco per il suo palazzo vescovile e i bellissimi giardini, già partner della biblioteca di Ramnicu Valcea. Qui, nel mese di febbraio 2019, si è svolto il primo incontro di formazione del progetto, dedicato all’attività di ricerca e documentazione.
- TR Associates (Malta): una società che si occupa di open innovation in vari ambiti: sviluppo urbano e rurale, formazione, trasporti intelligenti, e-business, tecnologie green. Qui, alla fine di maggio 2019, si svolgerà il secondo incontro di formazione, dedicato alle piattaforme digitali per la promozione del patrimonio culturale.
- European Institute for Local Development (Grecia), un’organizzazione non governativa indipendente che supporta iniziative di sviluppo locale, facendo formazione attraverso le nuove tecnologie. Qui, nel mese di giugno 2019, si svolgerà l’incontro di coordinamento di medio periodo.
- il Dipartimento di fotografia della Visoka Sola Za Storitve (Slovenia), un istituto superiore di scienze applicate con sede a Ljubljana. Qui, nel mese di ottobre 2019, si svolgerà il terzo incontro di formazione dedicato alla fotografia e allo sviluppo di contenuti audio-video.
- Escola Profissional Cristóvão Colombo (Portogallo), una scuola di formazione professionale in ambito tecnologico. Qui, nel mese di marzo 2020, si svolgerà il quarto incontro di formazione, dedicato alla realtà aumentata.
- Inventya (Irlanda), un’azienda specializzata in market intelligence e commercializzazione di prodotti innovativi in ambito scientifico e tecnologico. Qui, nel mese di luglio 2010, si svolgerà l’incontro di valutazione finale del progetto.
Il contributo di TwLetteratura
L’Italia ospiterà i partner nel mese di maggio 2020, quando verranno presentati i risultati del progetto in occasione del Salone del Libro di Torino. Come TwLetteratura abbiamo pensato di costruire la lista di partenza relativa al patrimonio culturale italiano a partire dal nostro approccio e dalla nostra passione: il social reading e i libri. Proporremo quindi un itinerario che ci accompagnerà tra alcuni dei luoghi letterari più famosi della nostra penisola, in un percorso alla scoperta di paesaggi, epoche e autori chiave della nostra cultura. Oltre a riviverli attraverso la realtà aumentata, sarà possibile condividere su Betwyll ricordi, riflessioni e suggestioni personali legati a questi luoghi e alle opere che li hanno immortalati, arricchendo così la visual library con il contributo di ciascuno.
Continua a seguirci per restare aggiornato sulle prossime tappe del progetto!
Visual Library of Cultural Heritage (CHERITAGE) is a Erasmus+ Strategic Partnerships financed by the European Commission. This material reflects for views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.