Eutopia Dystopia: innovazione civica a Torino

Eutopia Dystopia è il progetto con cui abbiamo vinto il Bando CivICa della Compagnia di San Paolo: immagina con noi il futuro dell’Europa attraverso il social reading e la performance immersiva!

Eutopia Dystopia

EN

Il prossimo autunno avvieremo con l’artista danese Inga Gerner Nielsen il progetto Eutopia Dystopia: una combinazione innovativa di social reading e performance immersiva che ci farà riflettere sull’identità europea trasportandoci in uno scenario distopico ambientato nel futuro. Un percorso intimo e personale per (ri)conettere i cittadini alle fondamenta dell’Europa. Ma anche per comprendere meglio le sfide europee e i principali driver di cambiamento a livello politico, economico, sociale e tecnologico.

Un viaggio esperienziale nel 2039

Uno shock energetico ha di fatto reso impossibile l’accesso al patrimonio e agli strumenti digitali. Un gruppo di giovani ha così deciso di creare un movimento di resistenza per ricostruire la nostra memoria a partire dai vissuti dei cittadini, raccolti in forma di storie, ricordi, immagini, manufatti, messaggi, testi.

Attraverso l’installazione/performance Your Past belongs to Them Now – che si svolgerà al Polo del ‘900 di Torino nel mese di novembre – i partecipanti saranno guidati da un gruppo di studenti/performer in una serie di rituali e attività che li aiuteranno a raccogliere e organizzare i propri ricordi. Il pubblico sarà invitato a chiedersi che cosa è successo tra il 2019 e il 2039 e da che cosa sono stati determinati tali sviluppi. L’attività di tipo immersivo consentirà di sentirsi sensorialmente presenti in quello specifico futuro e di contribuire alla creazione di un archivio somatico dell’identità europea. 

Il materiale testuale e lo scenario della performance saranno sviluppati preliminarmente sulla app Betwyll con un gruppo di ricercatori, artisti europei e altri soggetti interessati al progetto. Qui, nel mese di ottobre, sarà possibile commentare collettivamente una serie di testi letterari, filosofici, politici,… contribuendo alla costruzione dell’immaginario su cui si baserà la performance. Lo spazio di discussione su Betwyll resterà aperto al confronto con e tra i partecipanti alla performance, per tutta la sua durata e nei giorni a seguire, andando ad arricchire l’esperienza del pubblico. 

Sei un docente e vuoi partecipare all’attività di social reading con i tuoi studenti?

ISCRIVI LA TUA CLASSE

Un progetto di ricerca

Il progetto sarà oggetto di una pubblicazione scientifica a cura del professor Falk Heinrich, direttore di RELATE, il Research Laboratory for Art and Technology dell’Università di Aalborg (DK), nell’ambito dei suoi studi sull’audience engagement e sulla performance research. Il lavoro di ricerca – che proseguirà nel corso del 2020 – sarà parte integrante della performance e dell’attività di social reading, così come saranno oggetto di studio l’archivio somatico prodotto all’interno dell’installazione e i commenti pubblicati su Betwyll. 

Un prototipo del progetto (nella foto) è stato realizzato nell’autunno 2018, proprio con gli studenti del suo corso di Art-Based Research, al Vandyssel Teater di Hjörring, nel Nord dello Jutland. 

Bando Civica - Eutopia Dystopia

Eutopia Dystopia è un progetto biennale realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica”.

 

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.