Eutopia Dystopia: cerchiamo te

Sei uno studente interessato alle performing arts? Vuoi immaginare il futuro dell’Europa con noi? Partecipa a Eutopia Dystopia a Torino.

Eutopia Dystopia

EN

TwLetteratura e l’artista Inga Gerner Nielsen cercano ragazzi e ragazze per immaginare il futuro dell’Europa con un’installazione/performance al Polo del ‘900. di Torino, nel quadro del progetto Eutopia Dystopia. Si comincia a settembre con un percorso di formazione gratuito con l’artista danese sulla performance immersiva e interattiva. Il training iniziale si svolge dal 21 al 27 settembre 2019, per preparare la performance Your past belong to them now di novembre. 

CANDIDATI ENTRO IL 31 LUGLIO

Se la tua candidatura corrisponderà ai profili che stiamo cercando, ti contatteremo per un colloquio via Skype con l’artista. I candidati selezionati riceveranno una mail di conferma entro fine agosto. 

Chi cerchiamo

Cerchiamo studenti universitari e studenti di arti performative: non devi necessariamente avere esperienza in questo campo, ma è importante che tu abbia una serie di competenze precise.

Un performer che interagisce con il pubblico deve generare fiducia immediata in ciascun partecipante. Il pubblico deve sentirsi abbastanza protetto da lasciarsi guidare alla partecipazione e alla condivisione delle proprie storie personali all’interno dell’installazione. Sei una persona che si rapporta con empatia agli altri? Riesci a far sì che si aprano a te? Inga Gerner Nielsen ti mostrerà come esercitare questa capacità e utilizzarla in maniera artistica.

La performance sarà in italiano e in inglese, mentre il training sarà principalmente in inglese, perciò è richiesta una buona comprensione della lingua.

La performance al Polo del ‘900

Nella performance Your Past belongs to Them Now, incontrerai il pubblico in situazioni one-to-one ambientate in uno scenario futuro distopico. Nella finzione, tu e gli altri perfomer fate parte di un gruppo di resistenza che cerca nuove modalità per riattivare sensorialmente i ricordi. Quello che il pubblico condividerà con voi all’interno dell’installazione andrà a comporre un archivio somatico di storie perdute sull’identità europea. La performance si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2019 al Polo del ‘900 di Torino e sarà preceduta da una ripresa del training con il gruppo dei performer nei giorni precedenti.

La collaborazione con l’Università di Aalborg

Partecipando al progetto scoprirai anche come la performance interattiva e l’attività di social reading condotta in parallelo sulla app Betwyll possono diventare un modo di fare art-based research e di sviluppare future studies con un pubblico. Questa parte del progetto è sviluppata in collaborazione con il Research Laboratory for Art and Technology dell’Università di Aalborg, che parteciperà e collaborerà ai laboratori e all’installazione di Torino.

EUTOPIA DYSTOPIAInga Gerner Nielsen è laureata in sociologia e in Arts in Modern Culture. Ha co-fondato i collettivi Club de la Faye e Fiction Pimps e l’associazione futuristica House of Futures. Il suo lavoro artistico e scientifico muove dal desiderio di esplorare e strutturare il modo in cui le persone vivono e riflettono sul mondo. Occupandosi di sociologia, ha sviluppato nuovi metodi qualitativi per documentare e studiare l’esperienza soggettiva dell’arte performativa e le situazioni sociali che rappresenta. È assistente di Performance Design alla Roskilde University e tiene corsi su strategie immersive, documentazione di performance e metodi di ricerca. Di recente ha insegnato Art in Context all’Universität der Künste di Berlino e New Performative Practices al DOCH, Stockholm University of the Arts.

Bando Civica - Eutopia DystopiaEutopia Dystopia è un progetto biennale realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica”.

Si ringrazia FRidA – Forum della Ricerca di Ateneo per il coinvolgimento nella promozione del progetto e nell’attività di ricerca.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.