Le docenti dell’Istituto Comprensivo di Monterotondo raccontano la partecipazione al progetto TwLetteratura va al cinema.
TwLetteratura va al cinema è il progetto con cui abbiamo applicato il social reading al cinema d’animazione, attraverso un percorso di formazione realizzato in due istituti comprensivi romani. Oggetto di studio: il corto di Enzo D’Alò, La Freccia Azzurra. Dopo aver intervistato il coordinatore del progetto Mauro Brondi e la co-fondatrice di Lanterna Magica, Maria Fares, abbiamo chiesto alle docenti dell’IC di Monterotondo di raccontarci la loro esperienza. Ecco come hanno risposto Grazia Morra, Patrizia Multari e Annarita Torres.
Prossimo appuntamento e tappa conclusiva del percorso, il seminario gratuito che si terrà al Teatro Comunale Ramarini di Roma giovedì 12 dicembre 2019 dalle ore 17 alle ore 19.
Che cosa avete pensato quando avete iniziato a lavorare attorno a questo progetto? Quali sfide e difficoltà avete dovuto affrontare inizialmente per iniziare a costruirne le attività e, prima ancora, a definirne gli obiettivi pedagogici?
Il progetto è stato accolto con molto entusiasmo da noi e ancor di più da alunne e alunni. Il termine sfida è alquanto appropriato perché ci siamo trovate davanti a una esperienza nuova e comunque fuori dai canoni scolastici tradizionali.
Il nostro istituto è propenso ad accogliere le novità e i cambiamenti: dal punto di vista organizzativo non è stato facile perché abbiamo dovuto adattare di volta in volta spazi e tempi per poter realizzare al meglio i laboratori proposti. Tuttavia, abbiamo avuto l’appoggio della DS, della DSGA e della nostra collega Benedetta Nascone in qualità di coordinatrice del progetto, che hanno fatto in modo di agevolarci nello svolgimento dei diversi momenti di questo lavoro interessantissimo. Per quanto riguarda la definizione degli obiettivi pedagogici, abbiamo messo in atto la strategia del gioco di squadra. Come team lavoriamo in sinergia da diversi anni e condividiamo il lavoro, valorizzando le capacità e le diversità di ognuno, puntando sempre a stimolare creatività e pensiero critico, e guidando le bambine e i bambini a essere sempre parte attiva di ogni situazione.
Che cosa avete potuto osservare, attraverso le domande e i contenuti prodotti dai bambini durante i workshop del progetto e online?
Abbiamo osservato che alunne e alunni hanno imparato a guardare un film con occhi diversi, rilevando caratteristiche tecniche e artistiche con la guida degli esperti che hanno condotto i vari laboratori, diventando via via spettatori attivi e consapevoli. Hanno imparato a osservare, progettare e produrre con creatività e spirito di iniziativa e collaborazione.
Perché, nonostante l’evoluzione tecnologica e la diffusione di nuovi strumenti digitali, il cinema e in particolare il cinema di animazione continua a essere così importante per i bambini? E che cosa imparano i bambini attraverso il cinema di animazione?
Il cinema di animazione continua a essere importante perché sa trasmettere messaggi e suscitare emozioni attraverso le immagini, i colori, le colonne sonore, arrivando al cuore dei bambini ma anche degli adulti. Attraverso il linguaggio fantastico e “colorato” del cinema di animazione i bambini imparano a conoscere i molteplici aspetti della realtà, che possono essere a volte dolorosi e complessi.
Ora che il progetto è giunto alla sua conclusione, che cosa avete imparato voi come insegnanti attraverso la sua implementazione? Che cosa vi sentireste di restituire ai genitori come principale conclusione emersa dal progetto?
Noi insegnanti abbiamo avuto ulteriore conferma che bambine e bambini sono in grado di acquisire velocemente forme di espressione che riconducono al loro essere “nativi digitali” e noi dobbiamo essere preparate e in continua formazione per sostenerli e guidarli. Questa esperienza, condivisa con i nostri alunni, ci spinge a restituire ai genitori una visione positiva del percorso appena concluso. Inoltre, ci sentiamo di consigliare loro di avere sempre uno sguardo attento su come i loro figli utilizzano il digitale, affinché ne possano fare sempre buon uso.
TwLetteratura va al cinema è un progetto realizzato con l’Istituto Comprensivo di Monterotondo e l’Istituto Comprensivo Dalla Chiesa in collaborazione con il Centro di Cooperazione Culturale di Torino e Lanterna Magica. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.