TwLetteratura va al cinema: Maria Fares

In occasione di TwLetteratura va al cinema abbiamo intervistato Maria Fares, cofondatrice della casa di produzione cinematografica Lanterna Magica.

La Freccia Azzurra

TwLetteratura va al cinema è il progetto con cui abbiamo applicato il social reading al cinema d’animazione, attraverso un percorso di formazione realizzato in due istituti comprensivi romani. Oggetto di studio: il corto di Enzo D’Alò, La Freccia Azzurra. Dopo aver chiesto al coordinatore Mauro Brondi di raccontarci il progetto, abbiamo intervistato Maria Fares, cofondatrice della casa di produzione Lanterna Magica che ha prodotto il film ed è uno dei partner del progetto.

Prossimo appuntamento e tappa conclusiva del percorso, il seminario gratuito che si terrà al Teatro Comunale Ramarini di Roma giovedì 12 dicembre 2019 dalle ore 17 alle ore 19.

ISCRIVITI ORA

Quando produci un film di animazione cosa ti preoccupa maggiormente? Il risultato finale e quindi di conseguenza il pubblico che vedrà il film, o la fase di lavorazione e quindi l’aspetto tecnico e artistico?

Le due cose non sono disgiunte. Puoi arrivare “al cuore” del pubblico solo se il prodotto ha “un cuore” e quindi se tecnica e arte hanno ”cuore e anima”. 

Nel progetto gli studenti hanno visto e commentato La Freccia Azzurra, un film da voi prodotto nel 1996. Che effetto fa, il fatto che un film di oltre 25 anni fa sia stato oggi discusso su una app e riscuota ancora tanto interesse ed entusiasmo nei bambini?

La Freccia Azzurra sembra non invecchiare mai, ma questa è una caratteristica non solo e non tanto del nostro film, quanto delle fiabe e dei racconti di Rodari. 

Perché è importante lavorare a scuola sul linguaggio cinematografico e sugli aspetti tecnici del cinema d’animazione?

Perché in un mondo in cui i bambini sono per lo più fruitori e quindi attori passivi dei linguaggi multimediali, renderli elementi attivi del processo comunicativo cinematografico e multimediale in genere è senza dubbio importante. Saper decodificare  e quindi codificare, smontare e rimontare, progettare e quindi creare un film significa rendere i bambini critici e propositivi.

Come immagini il cinema d’animazione del futuro? Tutto in digitale? O ci sarà sempre spazio per le tecniche d’animazione tradizionali?

Sicuramente il digitale avrà sempre più spazio, ma sono convinta che continueranno a essere realizzati lungometraggi, ma soprattutto cortometraggi  “artigianali”.

Maria FaresMaria Fares vanta una lunga carriera scolastica come insegnante elementare prima e come direttore del laboratorio dell’immagine del Comune di Torino successivamente. Nel 1983 è cofondatrice della casa di produzione cinematografica Lanterna Magica, per la quale ha sempre svolto e continua a svolgere il ruolo di produttore esecutivo di tutte le produzioni e dei corsi realizzati dalla stessa società. Nel 1999 le viene riconosciuto il premio come “Miglior produttore dell’anno” all’interno del Festival RAI “Cartoon on The Bay”. 

TwLetteratura va al cinema è un progetto realizzato con l’Istituto Comprensivo di Monterotondo e l’Istituto Comprensivo Dalla Chiesa in collaborazione con il Centro di Cooperazione Culturale di Torino e Lanterna Magica. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Miur e Mibac.

            

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.