Leggende occitane e gallesi per #ProjectPont

Leggende e miti occitani e gallesi arrivano su Betwyll con #ProjectPont: da lunedì 2 marzo, in quattro lingue.

#ProjectPont

Image credits: Marco Bailone 

EN

#ProjectPont è un nuovo progetto internazionale di social reading e realtà aumentata nato dalla collaborazione con Espaci Occitan, BepartHead4Arts e Menter Iaith Sir Caerffili e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Insieme esploreremo il patrimonio orale di miti e leggende della tradizione occitana e gallese alla ricerca di similitudini, temi e luoghi ricorrenti, per poi rivisitarlo in twyll e animazioni in AR.

Il luogo simbolo scelto per #ProjectPont è – non a caso – il Ponte del Diavolo di Dronero, protagonista di una delle leggende che leggeremo e commenteremo insieme. Grazie alla collaborazione con Bepart e al coinvolgimento degli studenti della scuola primaria del posto, a partire dagli spunti emersi dal social reading daremo vita alla leggenda attraverso un’installazione in realtà aumentata fruibile a tutti con la app Bepart. E come da tradizione la inaugureremo insieme con una grande festa finale.

Come funziona il social reading

Tra streghe e silvani, creature mitiche trasformate in elementi naturali, draghi e diavoli scopriremo due culture e due lingue affascinanti e ricche di Storia e di storie. Insieme ai partner del progetto abbiamo infatti individuato tre temi comuni alle due tradizioni e, per ciascuno di essi, una leggenda in occitano e una in gallese che lo raccontano. Ognuna di queste storie popolari sarà pubblicata sulla app in quattro lingue: occitano, gallese, italiano e inglese.

Da lunedì 2 a venerdì 20 marzo 2020, commenteremo le sei leggende sulla app Betwyll utilizzando il metodo TwLetteratura. Ogni settimana sarà dedicata a un tema secondo il calendario indicato sotto. Leggile le storie nella lingua che preferisci e commentale con brevi messaggi da 140 caratteri utilizzando l’hashtag corrispondente. Il progetto è aperto a tutti, ma è pensato soprattutto per le scuole primarie e secondarie di I grado. Sei un insegnante e vuoi partecipare con i tuoi studenti?

ISCRIVI LE TUE CLASSI

Ecco il calendario di lettura che seguiremo:

  • 2-6 marzo 2020: Streghe e silvani | #ProjectPont/01
  • 9-13 marzo 2020: Creature metamorfiche | #ProjectPont/02
  • 16-20 marzo 2020: Draghi e diavoli | #ProjectPont/03

La app per il social reading Betwyll è disponibile su App Store e Google Play: scaricala sul tuo smartphone o tablet e comincia a fare pratica con il tutorial Inizio a usare Betwyll. A pochi giorni dall’inizio dell’attività pubblicheremo il progetto #ProjectPont con le rispettive storie da commentare insieme.

I partner

#ProjectPont è un progetto realizzato da TwLetteratura con altre quattro organizzazioni partnerEspaci Occitan, associazione di enti pubblici dell’area occitana alpina che si occupa della promozione della lingua e della cultura del territorio di lingua d’òc. Bepart, società cooperativa e impresa sociale specializzata in processi di produzione artistica partecipata. Head4Arts, organizzazione gallese che si occupa di sviluppo e partecipazione comunitari attraverso le arti. Menter Iaith Sir Caerffili, organizzazione gallese che si occupa di promozione e diffusione della lingua gallese a livello comunitario. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.