#Ventotene vince il Premio Spinelli 2019

Siamo felicissimi di annunciare che #Ventotene, il progetto di social reading dedicato alla lettura e al commento del Manifesto di Ventotene, ha vinto il Premio Spinelli 2019.

Manifesto di Ventotene

 

EN

Un primo e un secondo round di social reading con studenti da tutta Italia, quattro workshop e un kit anti-pregiudizio, due eventi per la Festa dell’Europa, un evento di restituzione con l’europarlamentare Daniele Viotti e un incontro finale sull’isola di Ventotene: #Ventotene è stato tutto questo e molto di più. Un’occasione per riflettere sulle grandi sfide dell’Europa, in un percorso avviato nel 2016 con #LaTregua e poi proseguito nel 2019 con #EutopiaDystopia.

È con questo progetto – intitolato #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea e realizzato nel 2018 – che abbiamo vinto il Premio Spinelli 2019, il riconoscimento che la Commissione Europea conferisce a iniziative che promuovono la conoscenza dell’Unione Europea come progetto di integrazione e i suoi valori, in particolare tra i giovani. Il premio consiste in 25.000 euro e sarà assegnato in una cerimonia di premiazione online all’inizio del 2021. La  giuria, composta da esperti indipendenti, quest’anno ha premiato 16 progetti

Le motivazioni

Il progetto si è distinto per l’ampiezza e rilevanza dei temi trattati: “[coprendo] diversi ambiti delle politiche e dell’azione dell’UE, ha il potenziale per sviluppare una consapevolezza critica di ciò per cui l’UE si batte e per sfatare i miti populisti”. Altro punto di forza, la sua componente innovativa che ha permesso di raggiungere e coinvolgere i giovani, proponendo un’attività che è “facilmente accessibile, chiara e user-friendly (…) accattivante e adatta a cittadini giovani e non addetti ai lavori” e che “promuove la motivazione e l’attaccamento emotivo dei giovani studenti, incoraggiando la partecipazione nel processo democratico”. Inoltre, combinando l’attività online a una serie di iniziative offline, il progetto “genera un dibattito approfondito e contribuisce a mettere in luce la disinformazione sul funzionamento e sull’importanza delle istituzioni dell’Unione Europea”. Infine, realizzando l’evento finale sull’isola di Ventotene, ha offerto “l’opportunità di un’interazione in prima persona sui valori, sulle politiche e sui successi dell’UE, così come sui suoi difetti”. Ulteriore elemento premiante, “l’alto potenziale di replicabilità” a livello locale e internazionale, così come al di fuori dell’ambiente scolastico.

Un riconoscimento per tutta la nostra community

L’assegnazione del Premio Spinelli ci rende estremamente felici e orgogliosi e ci incoraggia a proseguire su questa strada, all’insegna di un confronto costruttivo sull’identità europea e sulle sfide del nostro tempo, coinvolgendo in primo luogo le nuove generazioni e il mondo della scuola.

Antonella Cavallo, presidente dell’Associazione Culturale Twitteratura, commenta: “Siamo felici del traguardo raggiunto. Tutto è partito nel 2013, l’idea di promuovere la lettura dei classici attraverso il social reading, prima su Twitter, poi sulla app Betwyll. Il primo esperimento con Cesare Pavese e la rilettura  de La luna e i falò, la collaborazione con il Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano del Salone Internazionale del Libro, poi la rilettura di Manzoni, Collodi, per approdare ai progetti Europei, che ci hanno spinto a confrontarci con le altre culture, a indagare il concetto di identità europea e i temi fondamentali del nostro tempo. Collaborare con altri enti culturali europei è diventata poi una necessità e un arricchimento. Sono arrivati anche  i riconoscimenti  del metodo TwLetteratura – in Europa e in Italia – quale buona pratica per la promozione della lettura in ambito digitale all’interno del libro bianco Promoting Reading in the Digital Environment redatto dai 27 esperti dei Paesi membri dell’Unione Europea su indirizzo della Commissione Europea (2016) e l’inserimento del metodo stesso fra le buone pratiche riconosciute dal Ministero per l’Istruzione l’Università e la Ricerca nell’ambito del portale Generazioni Connesse (2017). Questo premio ci spinge ad andare avanti, con la creatività e la passione che ci ha caratterizzato dall’inizio di tutto.”

Ringraziamenti

#Ventotene è un progetto realizzato grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, e con la collaborazione di ABCittà e Cooperativa Liberitutti.           

Un grazie particolare va al Polo del ‘900, ai Bagni Pubblici di Via Aglié, alla Fondazione Carlo Donat Cattin, alla Fondazione Giorgio Amendola, all’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo e al Comune di Ventotene

Ringraziamo inoltre Daniele Viotti per la sua partecipazione e Massimo Gaudina, Capo Rappresentanza della Commissione europea a Milano, per l’apprezzamento dimostrato al progetto e per l’intervista che ci ha rilasciato; Marco Cavallarin, Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, autori del documentario Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto d’Europa e Mauro Sarzi, suo protagonista; Stefano Di Polito; il prof. Vito Costanzo e la prof.ssa Alessandra Montuori del plesso “Altiero Spinelli” di Ventotene per l’adesione al progetto; Fabio Masi, proprietario della libreria Ultima Spiaggia di Ventotene. Infine, ma non da ultimo, grazie di cuore a tutti i lettori che hanno condiviso quest’avventura insieme a noi. 

#Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea è un progetto realizzato da TwLetteratura, ABCittà e Cooperativa Liberitutti con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura e sui prossimi progetti di social reading in partenza? Iscriviti alla newsletter e scarica Betwyll, la app di TwLetteratura da App Store o Google Play.