Conferenze accademiche e TwLetteratura
Discutere di TwLetteratura alle conferenze accademiche: la metodologia rivitalizza lingue e culture e può essere studiata seguendo la teoria della ricezione del testo letterario….
Discutere di TwLetteratura alle conferenze accademiche: la metodologia rivitalizza lingue e culture e può essere studiata seguendo la teoria della ricezione del testo letterario….
At Harvard University, didactic experiments with Betwyll continue. Giorgia Corti shares her social reading experience with her students of Italian. ITALIANO – ITALIAN How did…
Ecco un elenco delle FAQs relative ai progetti che si basano sul metodo TwLetteratura 1. Che senso ha commentare un’opera letteraria su Betwyll e/o su…
With the TwLetteratura method you can read and comment on cultural contents collectively through Betwyll and Twitter. TwLetteratura is the name of the method…
#MattiaTw, il progetto dedicato alla lettura e al commento di Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, procede spedito: ecco le indicazioni per gli…
Trascorri il weekend 11-13 novembre su Betwyll insieme all’Università di Harvard e a Linkiesta: con #Proverbi, giochiamo con i dialetti d’Italia in un progetto…
Come avrebbe reagito Dante Alighieri davanti all’Oulipo? Scopriamolo su Betwyll con #Stilnovo a settembre, preparandoci alla mostra “Il volto di Dante, per una traduzione…
TwLetteratura is one of the 15 good practices enlisted in the manual “Promoting Reading in the Digital Environment”, published by the European Union and…
Dal 20 agosto al primo settembre 2016 con #TwImperatrice leggiamo il monologo di Margherita Teresa d’Austria e le relazioni sul suo arrivo a Finale…
Maria Paola Colombo ha pubblicato quest’anno il suo secondo romanzo, dedicato all’immigrazione, alla povertà e allo sfruttamento. In quest’intervista ci parla della sua scrittura…