
#TweetQueneau. Un certame di parole sulle orme di Raymond Queneau
4 marzo, 2012. @Giusci mi ha sfidato a duello. Al calar della sera abbiamo cominciato a ferirci a suon di tweet: per novantanove…
Read More4 marzo, 2012. @Giusci mi ha sfidato a duello. Al calar della sera abbiamo cominciato a ferirci a suon di tweet: per novantanove…
Read MorePaolo Costa > Finalmente un contributo critico serio sul rapporto fra Twitter e letteratura. È di Hassan Bogdan Pautàs (@TorinoAnni10), che lo ha al…
Read MoreEdoardo Montenegro > Esiste la twitteratura? La twitteratura non esiste, né forse esisterà mai. Però twitter sì, esiste eccome, ed è uno straordinario strumento…
Read MoreI ragazzi delle classi 3°P e 3°R del Liceo Leonardo Da Vinci raccontano i laboratori di continuità didattica da loro realizzati nelle scuole primarie…
Read MoreEdoardo Montenegro > Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. La scommessa è che quanto Calvino diceva nel 1985 trovi una profondità di significato anche nel…
Read MoreBruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977 Oggetti pensati per cambio di luogo. Per partecipare al sesto giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le istruzioni….
Read MoreBruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977 Oggetti pensati per cambio di materia. Per partecipare al quinto giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le istruzioni….
Read MoreBruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977 Oggetti pensati per cambio di colore. Per partecipare al quarto giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le istruzioni….
Read MoreBruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977 Oggetti pensati per affinità visive e funzionali. Per partecipare al terzo giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le…
Read MoreBruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977 Oggetti pensati come tanti invece di uno. Per partecipare al secondo giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le…
Read More