Social reading e didattica: il progetto dell’IC San Sperato-Cardeto
A Reggio Calabria il social reading è utilizzato da tempo come strumento per la didattica e da quest’anno anche per lo studio dei classici:…
A Reggio Calabria il social reading è utilizzato da tempo come strumento per la didattica e da quest’anno anche per lo studio dei classici:…
Grazie al progetto TwLetteratura Caerphilly Creative Collaborations, il libro di Dan Anthony The Bus Stop at The End of the World ora è disponibile anche in gallese….
Giovanna Sgueglia è una docente da poco entrata a far parte della nostra community. Ai suoi studenti ha proposto di lavorare su Mandami tanta…
Maddalena Santacroce, docente di Lettere del Liceo Rinaldini di Ancona, racconta l’esperimento di social reading con cui ha riletto Una questione privata di Fenoglio insieme ai…
Sono in arrivo due nuovi progetti didattici in Creative Commons, proposti dall’Istituto Comprensivo di Torre del Lago per riflettere su diritti e integrazione. Si…
Torna a Firenze la più importante fiera dedicata alla scuola: dal 18 al 20 ottobre, ci trovate nell’area startup di Didacta con Betwyll. Da…
Paola Lisimberti è una delle tante insegnanti che sperimentano il metodo TwLetteratura in classe. Il 5 giugno a #FuturaBrindisi ha coinvolto alcuni colleghi in…
Abbiamo chiesto alla prof.ssa Alessia Accili di raccontarci come sta affrontando il progetto #Ventotene insieme ai suoi alunni: ecco cosa ci ha risposto. Perché…
Sabato 10 marzo vi aspettiamo a Tempo di libri con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia per parlare di social reading allo stand del MIUR….
Indiana University è a Bloomington, nel cuore del Midwest. Nel suo Dipartimento di Italiano, la professoressa Colleen Ryan è stata tra i primi insegnanti…