#Leucò

Quel che mi resta della Tw Letteratura

Blutrasparente* > Note di “resistenze culturali” Vedendo su twitter la mia timeline inondandata mesi fa da messaggi su #Leucò mi sono avvicinata con sospetto…

I Miti sulla Luna si fan #Corsari

Pierluigi Vaccaneo > Twitteratura da Pavese a Pasolini. Da Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, dicembre 1947 Il fascino dei miti greci nasce dal…

#Corsari: Pasolini e la twitteratura

Rileggiamo insieme su twitter Scritti corsari, la raccolta degli articoli che Pier Paolo Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera dal 1973 al 1975. Gioca…

Scrittura collettiva e twitteratura

Paolo Costa > Con il romanzo di ispirazione storico-resistenziale In territorio nemico, uscito ad aprile per minimum fax, il mondo della scrittura collettiva si…

Leucò, testo e voci

Paolo Costa > È legittimo “fare a pezzi” un’opera letteraria, come i Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, riducendola a una moltitudine eterogenea e…

Orfeo fra Grossman e Pavese

Paolo Costa > Mentre ci accingiamo a lanciare l’operazione #Leucò, trovo emblematico che un romanziere par excellence come David Grossman si sia incaricato, proprio…

#Leucò

Paolo Costa > Lunedì 14 gennaio parte il progetto #Leucò, nuova tappa di un percorso avviato l’estate scorsa con #LunaFalò. L’esercizio si fonda su due…